venerdì 20 maggio 2016

Seriali

L'imbecillità da terzo millennio vissuto male ha prodotto un nuovo mantra. Sempre più di sovente, schiere di neo piritolli1 pronunciano con tracotanza quella che, secondo peculiari metri di giudizio, sembra essere la nuova quintessenza della modernità; una dichiarazione che, nel solito vocabolario basic e nella sintassi trasandata, racchiude tutta una virilità fatta di mega e gigabyte, di prestazioni ultraveloci, senso della legalità alla Fabrizio Corona, ed un'atterrente paura del nuovo:
“Ieri mi sono sparato quattro stagioni di seguito di Breaking Bad”.
Scrive Aldo Grasso: “la straordinarietà di molti telefim sta nella scrittura attraverso la quale queste vicende si legano e si dipanano, si sostengono e si rilanciano nell'obbligatorietà degli appuntamenti settimanali”2.
Tenere a mente, please: obbligatorietà degli appuntamenti settimanali.
Riflettiamo, ora, noi che abbiamo vissuto la serialità televisiva ante Web. Pochissimi (e chi scrive, non è tra questi), al tempo di Happy Days e Hazard, disponevano della cultura narrativa e televisiva, oltre che di una particolare sensibilità interpretativa, utile a comprendere il messaggio convogliato dal telefilm. Le serie appena citate, va riconosciuto, non erano particolarmente stimolanti in tal senso. Poco si prestavano al gioco di allusione, suspence e rimando che caratterizza, invece, il rapporto con lo spettatore nel telefilm moderno (almeno a partire dalla messa in onda italiana di Sette Storie Per Non Dormire e Ai Confini Della Realtà). Ciò di cui si disponeva, fino almeno i primi anni '90, fino a quando la 'tivù' generalista da una parte e il download dall'altra non ne hanno fatto un nemico, era il tempo, l'attesa – criteri, questi, messi in computo, tra l'altro, dagli stessi autori delle grandi stagioni narrative seriali. L'attesa del nuovo episodio (quasi sempre la settimana successiva) induceva ad una sforzo riflessivo, alla creazione di ipotesi, alla ricapitolazione del 'già visto' e alla valutazione dei caratteri dei personaggi in gioco. Componenti che potevano trovare conferma o disconferma solo alla successiva visione, con il messaggio in lenta, costante emersione dallo scarto tra questi due valori. Il pubblico più appassionato è stato quindi educato gradatamente attraverso lente modificazioni introdotte nella struttura espositiva e narrativa del telefilm.
Secondo Konrad Lorenz3, caratteristica distintiva dell'essere umano è la riflessione. Secondo un pensiero che potremmo ricondurre al tardo Jung4, invece, è adulto l'essere umano capace di progettare nel lungo termine - e quindi di attendere lontano della principali ansie. Inutile dissertare, qui. I dati parlano chiaro. I piritolli di cui sopra sono l'ennesima sottospecie di ritorno, del tutto funzionale alle finalita commerciali delle padronanze Web del vapore. Non interpretano, non dispongono di un livello di lettura, sono assorbiti dal finale (ansia da prestazione). Nessuna meraviglia, allora, se i marciapiedi, le ferro/aviostazioni, i bar dell'angolo, i centri commerciali, i cinema multisala, i centri storici e quelli benessere, le aule magne e di partito, le sale-riunioni e i centri-convegni pullulano di creature per le quali nemmeno più basta quella comprensione che si potrebbe elargire loro (la bellissima lezione di David Foster Wallace sull'umanità in cassa al supermercato). A prescindere dal prodotto - sebbene uno che guardi in sequenza ininterrotta quattro serie di Breaking Bad dovrebbe non solo “richiamare l'attenzione le Forze dell'Ordine”5 e quella del Servizio Tossicodipendenze più di chi faccia lo stesso con La Casa Nella Prateria (o forse no) -, chi fagocita in maniera apparentemente indolore quattro o più stagioni di un'opera che è invece concepita con attentissime calibrazioni temporali, o vanta un quoziente intellettivo pari a 184 - ed allora è Ted Kaczinski - o più semplicemente rientra nell'ultracitato calderone degli italiani che non leggono più, neanche più interessati ad affrontare l'ultima pagina per vedere 'come va a finire' (si rivolgono al medium che maggiormente asseconda la passività di ognuno).
Siamo al ribaltone. L'opera cinematografica è resa episodica da chiacchiere, minzioni nevrotiche, sms, pop corn, pomiciate e battute ad alta voce. La serie, al contrario, muta in un continuum che ha molto a che fare con la modalità di fruizione imposta dalla 'rete'. (Mc Luhan aveva ragione).
Pensateci.
1Per un approfondimento sulla figura del piritollo, si legga l'articolo L'Italia al Tempo dei Piritolli, di Pietrangelo Buttafuoco;
2Aldo Grasso, Buona Maestra, Mondadori 2007;
3Konrad Lorenz, Gli Otto Peccati Capitali Della Nostra Società, Adelphi, 1974;
4Aldo Carotenuto, Amare Tradire, Bompiani, 1991;
5Il Teatro Degli Orrori, Dell'Impero Delle Tenebre, 2010;

giovedì 5 maggio 2016

1975

Impedito da un lutto a dall'esaurimento dei biglietti, non ho potuto assistere alla data milanese di The 1975. Passo allora a mutare quella che doveva essere la recensione di un concerto in 'marketta' (suoneranno a Rock In Roma il 13 luglio prossimo), provando a spiegare a chi non li conoscesse, o avesse di loro solo un'idea vaga, perché The 1975 valgono l'acquisto di un disco o di un posto a sedere.
Esordiscono brillantemente poco più che ventenni, nel 2012, con il classico album omonimo. E credete: come è sacrosanto mandare a fare in culo ogni giovinastro che si presenti con niente altro che la propria miseria, è altrettanto giusto prestare loro ascolto quando appare evidente abbiano qualcosa da dire che non rientri nella sfera di conoscenza di noi matusa con le superpalle. Tanto più se ciò viene detto con stile.
Vengono da Wimslow – come dire la Milano 3 dell'hinterland di Manchester. Borghesissimi, ci risparmiano tutte le riflessioni sull'arte originata dalla sopravvivenza suburbana e proletaria.
Hanno personalità da vendere, quanto meno a giudicare dalla leggerezza adolescenziale e dalla episodica strafottenza dell'uomo di punta del gruppo, il cantante Matt Healy. Esprimersi senza vergogna per mezzo di moduli musicali già sperimentati richiede grande sicurezza (esattamente ciò che la nostra società va perdendo giorno dopo giorno per sgocciolamento).
Prestate attento ascolto, in cuffia e a massimo volume, a brani come The City e Robbers, dal disco di esordio. E poi giudicate voi stessi quante canzoni avete in mente che possano essere affiancate a piccole perle come queste.
Se vi piace viaggiare no-frills, così da pagare il vostro turismo sessuale una miseria, dovreste essere in grado di apprezzare l'assoluta sobrietà (semplicità) formale di questo quartetto. No virtuosismi, no concessioni, no divagazioni, no lungaggini, no sperimentazioni. Semplicemente, un sano vivere la propria arte.
Non pretendono di 'giocare ai grandi' – sebbene è probabile che lo diventino, artisticamente (commercialmente sono n°1 in Inghilterra e Stati Uniti). Come ogni giovane gruppo maschile, anche The 1975 concedono sporadiche aperture a riferimenti sessuali – maggiormente evidenti nei videoclips. Natiche, profili di seno e ragazze in lingerie (come nel video di Girls) restituiscono i quattro inglesotti alla dimensione più adatta a ragazzi della loro età: l'accoppiamento. Per non parlare dell'autoironia del video di The Sound. Grande idea. 
Godono, dal vivo, di un suono pulito in grado di rendere assai bene la loro ordinaria essenza, appunto, di ragazzi puliti – artisticamente parlando -, appassionati, capaci di trasferire al pubblico un'idea che sempre più latita nel mondo tardo-adolescenziale: la bellezza.
Il successo ha arriso loro giustamente. La perdita dell'innocenza è pertanto alle porte (e quale coerenza con il titolo dell'ultimo disco, I Like It When You Sleep, For You Are So Beautiful Yet So Unaware Of It): godeteveli, prima che sia troppo tardi. (guardate la perdita dell'innocenza cosa ha comportato per un gruppo come gli U2: Achtung Baby fu a ciò la risposta e la reazione, dopodiché il tracollo). Un piccolo cedimento degli argini lo si può sentire in Shoot Out At The University Fair. Uno spasso.
Sanno cos'è la gavetta – e cioè il sacrificio. I Beatles degli esordi suonavano, montando e smontando l'attrezzatura, anche tre volte al giorno in differenti locations. Agli standard odierni, The 1975 hanno tenuto, tra il 2012 e il 2014, circa 600 concerti, i primi, specialmente, proprio in stile Fab Four prima maniera, a bordo di un furgone.
Sono il superamento dei Depeche Mode. Si districano tra chitarre e campionamenti, ma per fini diversi. Trenta e più anni dopo, si può dire. La musica dei Depeche Mode fu, per sua buona parte, la conseguenza stilistica delle mortificazioni subite in gioventù dal loro fondatore e principale autore, Martin Gore. Oggi, a tali evenienze siamo purtroppo preparati, e la rassegnazione permette paradossalmente di godere nuovamente della vita, del momento, dell'attimo, della sensazione. E la musica di brani come Girls e The Sound lo dimostrano.
Si pensi – restando, tra l'altro, nell'area geografica di pertinenza -, a chi e cosa erano i Radiohead ventitré anni fa, ai tempi di Pablo Honey.
C'è poi il fatto, già accennato, dell'anagrafe. Sono giovani. Sono giovani, e non si può che tributare loro tutta l'invidia possibile. Perché sono loro, adesso, ad essere belli, forti, speranzosi e – come si diceva addietro – innocenti. Invidia per tutto quanto potevamo essere un po' tutti noi.
“[...] va bene, mio vecchio Corneille, può darsi che le cose vadano come dici tu, ma nel frattempo io ho ventisei anni e di te me ne fotto! Chiaro, non le pare?”1
Buon ascolto.

1Giancarlo De Cataldo, Romanzo Criminale, Einaudi, 2002;

venerdì 8 aprile 2016

Slipknot

“[…] dobbiamo rassegnarci a ritrattare un principio per il quale ci siamo sempre battuti: il rifiuto della pena di morte. […] Questi non sono uomini. Sono belve. E come belve vanno trattate. Di qualunque colore siano.”
Queste parole, scritte all'indomani della strage di Bologna da Indro Montanelli, ben si adattano alla difficile situazione odierna di noi europei. Mi riferisco all'emergenza generata dal terrorismo – e, nello specifico, ai fatti di Parigi e Bruxelles, ma anche di Ankara ed Istanbul (può non piacere, ma si ricordi che la Turchia è paese candidato all'ingresso nell'Unione Europea). Ben si adattano, poi, ad una emergenza di carattere più circoscritto, sovente sconfinante nel personale: l'emergenza criminalità.
È di giorni fa (31 marzo) la notizia della cattura da parte dei Carabinieri della banda che per mesi ha terrorizzato il saronnese, con aggressioni a colpi di mannaia (!) finalizzate alla rapina. Il fatto mi tocca da vicino perché, in questo caso, uno degli aggrediti risulta essere un conoscente. Non scenderò nei dettagli della vicenda, non occupandomi io di 'nera'. Penso non ci voglia molto a realizzare cosa comporti l'essere aggrediti di sorpresa, la sera, di ritorno dal lavoro, disarmati ed in inferiorità numerica. A colpi di mannaia, signori. Shock. Paura. Dolore. Umiliazione. Nel caso in questione, le conseguenze di lesioni gravissime.
Sono stati presi. Sei. Giovani, clandestini, usi a delinquere. Come tanti Bellodi, anche i bravi Carabinieri che hanno portato a termine l'operazione tratteranno i catturati come stabilito dalla legge, astenendosi da iniziative personali. Si possono facilmente immaginare i commenti che la vicenda ha generato al suo epilogo. Pertanto non li riporterò né in calce né tramite collegamento alle pagine social che li ospitano. La domanda che ora si pone è: quale trattamento va riservato a questi criminali?
'NEXT STOP IS: LONDON TOWER!'

Fino al 1964, la Torre di Londra, oggi luogo di attrazione turistica, è stata la sede ufficiale – e simbolica – delle esecuzioni capitali nel Regno Unito. Centotrentatrè esecuzioni dal 1388 alla data sopracitata, per mezzo di tecniche quali: fucilazione, decapitazione, rogo, annegamento. Nel ventesimo secolo il patto sociale tra lo stato britannico ed il cittadino è stato grossomodo il seguente. Io, stato, per il mantenimento dell'ordine pubblico, rivolgo a te, cittadino, la mia tutela per mezzo del bobby, quale rappresentante della legge. Detto rappresentante si rapporterà a te disarmato, non in grado di offendere, e quindi non belligerante. La tua risposta, cittadino, dovrà avvenire con le stesse modalità. Pertanto ogni aggressione nei confronti di un bobby comporterà la pena capitale per l'aggressore. Chiaro. Poi giunse la Swingin' London, i Beatles divennero quelli di Rubber Soul, un avvocato di nome Peter Benenson si ritrovò a capo di un movimento successivamente conosciuto come Amensty International, i figli dei fiori all'orizzonte. Non era più tempo per tirare colli in nome di Sua Maestà. The end.
La cultura non migliora né modifica gli esseri umani. Sono effetti, questi, che essa esercita esclusivamente sui convertiti, su chi, cioè, ha già operato in sé una scelta culturale. È verificabile quotidianamente. Sono così liquidate tutte le prediche sul recupero da esercitarsi sui criminali efferati in regime di carcerazione. Una persona a me vicina, che di queste cose ne sa, dei sei ospiti di cui sopra ha detto: “questi sono psicopatici”. Quale l'utilità, quindi, ad inserire nel sistema carcerario nazionale figuri di questo calibro? Certo: è probabile che io per primo, chiamato all'ipotetico dovere dell'esecuzione, non abbia la forza e il coraggio per issare il condannato. Incapacità che, culturalmente parlando, ci porta alla figura controversa del conte De Maistre, uomo coltissimo e teorico della figura del boia. “Ogni grandezza, ogni potere, ogni subordinazione dipendono dal boia: egli è l'orrore e il legame dell'associazione umana”, scriveva. De Maistre è considerato dai più come il generatore del pensiero alla base dei fascismi del ventesimo secolo – ruolo successivamente imputato al pensiero di Friedrich Nietsche. Vero o forzato che sia tale giudizio, De Maistre aveva colto nel segno – ed aiuta noi a fare altrettanto.
AMARCORD
Qualcuno di voi, probabilmente, conserva di chi scrive un ricordo di gioventù, quando questi predicava a favore della moratoria sulla pena di morte, sostenendo le azioni di Amnesty International.
A riguardare quel giovane, provo tenerezza, ma nessun rimorso. Ci ho creduto. Non mi ero ancora scottato con le cose della vita. La riflessione era limitata, e l'istinto galoppante.

Aveva ragione Montanelli: siamo tutti costretti a rivalutare i nostri princípi, a ricrederci. E dolorosamente. 'Il Direttore' esplicitò allora la propria soluzione in totale onestà. Quali io ritenga siano, o debbano essere, gli esiti di tale, necessaria revisione oggi, penso lo si possa intuire.

lunedì 28 marzo 2016

La Grande Bruttezza

To me you're nothin' but dogshit, you understand? And a lot of things can happen to dogshit. It can be scraped up with a shovel off the ground. It can dry up and blow away in the wind. Or it can be stepped on and squashed. So take my advice and be careful where the dog shits ya!
Per me non sei altro che merda di cane, hai capito? Ed un sacco di cose possono accadere alla merda di cane. Può essere scrostata da terra con una paletta. Può seccare e disperdersi al vento. O può essere pestata e spiaccicata. Quindi sta bene attento a dove il cane va a cacarti!
(Coraggio. . . Fatti Ammazzare, di Clint Eastwood, 1983.
Libera traduzione di Stefano Parenzan®)
Ascensore Per Il Patibolo
Ieri l'altro, in un ascensore di servizio, mi sono trovato a subire la convivenza forzata ed ineludibile di una clique di pessimi figuri. Il che ha indotto in me una riflessione: chi – o cosa - è una brutta persona?
Partiamo dal dato esteriore.
La suddetta clique risultava composita in maniera alquanto disturbante. Un conoscente, un adolescente, un adulto nella cinquantina, altri due adulti nei quaranta, giovane di età indefinita con faccia da amicone; sesso: M; abbigliamento disparato da A-Team; chi rasato chi no (l'adolescente glabro per ovvi motivi), sembravano tutti rispondere ai segnali dell'adulto cinquantenne – lo Hannibal Smith del gruppo (ma privo del fascino di George Peppard).
Saluto. Vengo ricambiato da uno solo di loro (l'adulto nei quaranta). Subito formalità per alleggerire l'imbarazzo (“come va?”). Hannibal chiarisce, molto sicuro di sé, che “alle due (del mattino, n.d.r.), di solito, si è in giro per ciulare”. Replico sarcastico che, per la mia esperienza, tutti coloro che ho incontrato a quell'ora del mattino se non venivano da una ciulata vi erano attesi di lì a poco. La clique non afferra e si limita a sorrisini compiaciuti (è chiaro che questi, di 'froci', non ne vogliono). Hannibal rincalza prendendosela con il mio copricapo (di lana, da rapper capelluto). “Poi, se ti vedono con quel cappello lì, ti fermano di sicuro.”
La corsa è finita. Esco dall'ascensore senza proferire ulteriore parola – ricambiato, in questo, con identica moneta -, e torno ai cazzi miei (bellissimi, i cazzi miei).
Rimuginando tra i predetti, mi si insinua nel cranio questo pensiero: figlia mia, diventa ciò che vuoi, nella vita. Ma non diventare – ti prego –, per nessuna ragione, anche solo lontanamente come le brutte persone che ho appena incontrato. Non farlo per amore di tuo padre: devi farlo per amor proprio.
Il Buono, Il Brutto & Il Cattivo.
Parte I - (Il Brutto)
Una brutta persona è colui/colei che risulta sempre e comunque prevedibile. Non sto parlando di persone con pregiudizi. Chi, di fronte al nuovo e al diverso da sé risponde con il pregiudizio, è persona, in genere, psicologicamente intelligente. Per troppo tempo il pregiudizio è stato visto e vissuto esclusivamente nella sua accezione negativa – che confonde l'avere un pregiudizio con il vivere di pregiudizio. Se tutto quanto ci è sconosciuto non genera in noi una risposta pregiudiziale, significa, quanto meno, che il nostro pensiero, la nostra personale visione delle cose, manca di un indirizzo coerente con il nostro particolare sentire. La brutta persona è quasi sempre sconfinante nel comico o nel tragico – o in quella particolare forma del grottesco che è il tragicomico. È ambigua nel vestire, nel senso che – lungi dall'affermare che l'abito fa il monaco – ostenta di proposito un abbigliamento in grado di garantire ad essa una connotazione socialmente accettata - e puntualmente non corrispondente alla sua vera, aberrante natura. La brutta persona – da non confondersi con il malvagio – non mira a circuire il prossimo: semplicemente lo trascina nel gorgo dell'abbruttimento generato dalla sua intrinseca natura (mai sentito parlare di persona senza arte né parte?). Abita il luogo comune senza averne mai veramente analizzato le implicazioni. Vuole risultare simpatica e brillante al solo fine di vedere confermata la propria pseudo-filosofia di vita - e disconfermata quella altrui. Si circonda di esseri miseri, tali per il solo fatto di non avere la forza per reagire ad un spinta in realtà nulla. Manca di senso della spazialità. Non conosce, non approfondisce, non ama. La brutta persona dissimula al punto da non potersi mai dire quando scherza e quando no. Come una sorta di Gozzilla senza storia, si nutre della chiacchiera, del sentito dire, di ogni argomento strumentale alla sua esistenza priva di senso – ingredienti che restituisce ad ogni occasionale incontro metabolizzati nella foggia della propria persona.

Morale: il futuro è nelle scale.

sabato 19 marzo 2016

Block Party: Il Nuovo Blocco Dello Scrittore.

[…] I've got second sight.
(Pink Floyd, Nobody Home)
L'ottocentesco blocco dello scrittore ha ufficialmente ceduto il passo al blocco dei contenuti. È sempre più difficile, cioè, non tanto e solo trovare l'argomento per le proprie dissertazioni, quanto il discernere, nel flusso di informazione che ci investe inconsci, il rilevante da ciò che non lo è. Dalla sindrome da pagina bianca a quella da 'rivolta bianca'.
Ecco allora un elenco di temi per potenziali scritti/editoriali, nello stile – misto - di grandi battitori nostrani: Franco Battiato, Marco 'Morgan' Castoldi e l'immenso, ineguagliato, Mimmo Repetto.
Disclaimer
Chiunque, per fini commerciali, intendesse avvalersi degli stimoli indotti da contenuto ed ordine dell'elenco sotto riportato, dovrà darne tempestiva comunicazione agli organi competenti per la tutela del diritto d'autore.
Ogni violazione sarà perseguita e sanzionata con una multa da 556 a 1209 euri, da versare all'accertatore nella forma di buoni pasto dell'agriturismo Da Ettore (Divignano NO, Via Leopardi 10).
Autorità competente per l'accertamento: ausiliari della sosta.
Schindler's List 2 (quella vera)
L'aggressività crescente e patologica dei ciclisti (una volta della domenica, oggi del lunedì, martedì, mercoledì. . .); le milfs nervose al volante alle dieci del mattino e le scabrose implicazioni di tale stato; lo sfascio del Brasile: da potenza mondiale emergente a gigantesca favela permanente; la perfetta interscambiabilità tra Massimo Gramellini e Beppe 'Joe' Severgnini, come dichiarata da quest'ultimo; i genitori stronzi – senza una ragione - che non ti salutano; il rimpianto per il governo Berlusconi (che non ho votato) provocato dal governo Renzi (nemmeno questo votato); il diritto internazionale che dichiara la Turchia “paese sicuro”; gli americani critici nei confronti della politica italiana che si apprestano a votare Hillary Clinton, in politica attivamente – ed ininterrottamente - dagli anni ottanta; la stepchild adoption come specchietto per le allodole; l'orrore pedagogico e sociale dei parchi-giochi per bambini; Nicolas Winding Refn; l'assoluta inutilità della notte degli Oscar; le primarie per il sindaco di Roma: più seguite di quelle di Milano, meno importanti di quelle di Durazzo; l'ennesimo nuovo disco di Vasco; l'ennesimo imperdibile concerto di Vasco a San Siro; il referendum sulla delocalizzazione di Studio Aperto in Turchia; quando il sesso non basta: il caso Jerry Hall; l'Isola Dei Famosi: dopo Siffredi, è l'anno della svolta snuff?; perdere un buon film, rende più misera la tua esistenza?; Pietro Maso e il senso di pietà nei confronti di un assassino che ha pagato; Claudia Galanti: perché le sue tragedie personali hanno priorità su quelle di tua madre; le donne dell'indie rock: un confronto problematico per molti maschi; Robbie Williams: ecco perché ne abbiamo acquistato i dischi (Ferruccio De Bortoli intervista Sigmund Freud); crisi dei migranti: la miccia – accesa - di un nuovo conflitto mondiale; il tennis come unica alternativa all'essere donna in Siberia; Donald Trump e il McLaughlin di Machete: un parallelo; il grottesco degli indirizzi musicali medi inferiori; l'ultimo grande respiro del rock: Sleaford Mods; la 'Brexit': uscita di un ospite che non ha mai gradito – e veramente accettato - l'invito; l'aggressività commerciale di Adele ed il suo manager (il compagno); il silenzio insopportabile dei Russi quando gli aerei civili precipitano misteriosamente sul loro territorio; il silenzio insopportabile di Bruxelles quando i clandestini dediti al terrorismo alloggiano sul suo territorio; l'arroganza della Francia ed i conti in sospeso nei nostri confronti; Amnesty International e ONU sono entità irreprensibili?; carenza di autostima? Il modello Hulk Hogan; Irina Shaik o Irina Palm?; Ken Loach: il cinema di un essere umano meraviglioso.
Considerazioni
Diceva bene Tonino Carotone: è un mondo difficile, questo. Trovare i giusti percorsi, e non più 'la tua strada', è la sfida per la generazione dei giovanissimi. La giustezza di una scelta, in questo campo (quello del vivere), spesso si concretizza nel fine apparentemente semplice di evitare un raggiro (l'offerta è di fatto vastissima, ma lo è altrettanto il numero di false identità, proposte, opinioni e professioni). Evitare un raggiro, ad oggi, è pratica che richiede qualità per i più straordinarie – senza offesa per nessuno. I giovani non possono essere lasciati soli, in questo. Non dispongono della necessaria esperienza, come non ne disponevamo noi a nostro tempo. Certo: non sono nemmeno dei babbei – o non tutti, almeno. La differenza, mi sento di dire, è nel fatto che noi – i 'matusa' - si godeva ancora di una buona dose di innocenza. Il male non era dappertutto, aveva i suoi luoghi comuni deputati: non c'era insomma la certezza odierna che esso può celarsi dietro ad ogni manifestazione del bene – e viceversa. Questo, lo si conceda ai più giovani, complica la partita di parecchio. Non voglio sostituirmi ai professori di scuola: svolgono un ruolo santo, e sanno come farlo. Voglio solo dare un contributo di opinione ad un tema che sento forte. Non basterà più, in sede di esame di maturità (definizione bellissima), la qualità nello svolgimento del tema: sarà invece necessario ed urgente affiancare a questo la capacità di coerentemente valutare la scelta di un percorso fra tematiche rilevanti e disparate.

Buon lavoro a tutti. Davvero.

giovedì 10 marzo 2016

Oscar Speech

Pubblichiamo, di seguito, la trascrizione del discorso tenuto il 28 febbraio scorso al Kodak Theatre di Los Angeles da Stefano Parenzan, in occasione della consegna dell'Oscar© come migliore produzione sotto i settecento dollari (Filthy Achievement Award) assegnato a La Lingua Come Diga Alla Merda, scritto diretto ed interpretato dallo stesso Parenzan. (Traduzione dall'Inglese di Olga Fernando).
Grazie. Grazie a tutti. Grazie di essere qui. Cosa devo dire. . .? È dura in questi momenti, sapete? Trovare le parole giuste, può essere l'impegno di una vita. Un grazie alla mia famiglia, quindi, a mia madre e mio padre: l'unica cosa che avete preso in affitto, è l'appartamento dove mi avete concepito. Sono fiero di voi. Grazie all'Altissimo; a Cassius Clay, Alda D'Eusanio, Concita De Gregorio, Ron Jeremy, il re della tisanoreica Gianluca Mech, DJ Francesco e i fratelli Savi: senza di voi non sarei qui. Fare film, di questi tempi, non è un'impresa facile. Si è soggetti ad attacchi e critiche di ogni genere. L'ansia sociale che ne consegue non sempre è contrastata con le necessarie forze - bruciate in tentativi spesso disperati di preservare l'integrità del proprio progetto dagli attacchi di quelle stesse persone che inizialmente lo hanno voluto con tanto fervore. Con 'La Lingua' ho voluto portare alla luce una questione dolorosa che, tra emergenze uterine ed umanitarie, sta silenziosamente travolgendo il mio paese: gli italiani sono sempre più illetterati. Lo dice l'OCSE; lo dice l'ISTAT e lo dice l'ISPES. Lo dice l'ITIS di Arona. Lo dico io – che faccio spesa ogni giorno. Ignorano la loro lingua, se ne disinteressano, la trattano con sufficienza [le telecamere inquadrano Dave Grohl, preda di uno sbadiglio]. Nonostante la diffusione dei correttori automatici ignorano ortografia e tipografia. Si atteggiano come se questa, la lingua, fosse un orpello del quale disporre in maniera sregolata [di nuovo Dave Grohl è inquadrato mentre ride con la moglie]. [pausa. si infervora] Scusate, ma se Leo [di Caprio, n.d.t.] può permettersi un discorso del cazzo come quello di poco fa. . . per il premio di una vita . . . [risate, fischi dal fondo] Questi sono il mio pensiero e la mia poetica, signori. Mi dispiace che alcune delle sensibilità presenti ne vengano urtate. Ad ogni modo. . . Gli italiani sembrano non prestare più cura al peso specifico della parola, scritta e parlata. Chi parla male, pensa male e vive male. Non ricordo più chi l'abbia detto. . . [dalla sala: “Jonh Wayne”. Risate] Oh, sì: the Duke [applauso. SP si allontana dal microfono e ride]. A tal proposito, vorrei citare un film che nella mia formazione umana e cinematografica è stato seminale. Sto parlando de Il Portaborse, di Daniele Luchetti. Lo vidi nel lontano 1991. Ero un giovane studente di conservatorio, ed il cinema già influenzava molto la mia vita, dai gusti narrativi ed estetici agli stili comportamentali. Ma soprattutto il potere della parola, fosse essa ben scritta o ben pronunciata; la potenza dei dialoghi; insomma: l'arte della sceneggiatura. Era questa che inconsciamente mi eccitava di più - l'occasione per godere di una comunicazione potente, diversa da quella duramente concreta ed insoddisfacente del quotidiano. Ricordo Nanni Moretti – il Botero del film di Luchetti – qualche anno prima, dire: “Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti”. Mi sembra il film fosse Palombella Rossa [guarda le prime file]. Forza, ragazzi: l'era McCarthy è passata da un pezzo [risate dal fondo]. Vabbeh. . . Sono certo che Daniele Luchetti avesse ben presente quelle parole quando fece il casting per il personaggio di Botero. E che questo abbia fatto da filo rosso – spinato – tra il personaggio del pallanuotista e quello del ministro. Ho sempre pensato che Il Portaborse, più che un lavoro centrato sulla piaga endemica della corruzione morale della politica italiana, fosse in realtà una denuncia sull'uso indecente e strumentale che della lingua si stava facendo in ambito politico. Quello fu il virus letale messo in circolo per mezzo di intellettuali professionalmente frustrati come il Sallusti del film. La ricerca di un linguaggio semplice, di cui egli viene incaricato, è in realtà un'opera di omissione. Il compito del professore non è quello di semplificare per includere, bensì semplificare per celare e distrarre. La pellicola fu premiata per la brillante sceneggiatura, e. . . [Leo Di Caprio e Kate Winslet sono inquadrati mentre lasciano il Kodak Theatre] Vedo che più si parla e più si è fraintesi. Lo diceva il grande Montanelli. . . [silenzio perplesso in sala] Mi sembra di capire che non sappiate chi è. E dire che il New York Times lo voleva in redazione. Vabbeh. [applausi] Ehi, abbiamo italo-americani in sala. [risate, guarda Morricone] Sono la nostra salvezza – vero, Ennio? [risate ed applausi] Per concludere. Sono stato attaccato da alcuni critici che hanno ritenuto la mia opera non all'altezza del film di Luchetti – dal quale, secondo loro, dovrei prendere spunto. Mi si accusa di fare impiego di un linguaggio esclusivo, e persino di essere un violento. Si dicono certi che non riuscirò a modificare la mia cifra stilistica nel senso di una maggiore semplificazione. A costoro rispondo. . . [viene colto da malore, si accascia ed è portato via dal palco]

Stefano Parenzan è stato trasportato d'urgenza al Pittsburgh General Hospital ed affidato alle cure del dottor Gregory House. Lo stesso House ha rilasciato una dichiarazione al riguardo: “Ha un ego smisurato. È questo il suo problema. Ma l'Inglese è davvero eccellente. Specie se si tiene conto che è italiano”.

venerdì 26 febbraio 2016

NO COMMENT! (The People vs. Me)

[…], in questa Nazione, non ti aggiungono centimetri al cazzo.
(The Departed, di Martin Scorsese)

Un uomo e una donna, dovrebbero raccontare di sé soltanto ciò che gli altri hanno diritto di sapere.
(Sergio Romano, Memorie di un Conservatore)

L'amico Alex B. - grazie di esistere, direbbe Eros -, ha colto nel segno anche questa volta: “Quello che mi colpisce del tuo blog è la quasi totale mancanza di commenti”. Touché.
L'osservazione è pertinente. Chi tiene un blog, lo fa essenzialmente per due motivi: la spesso malcelata convinzione di saperne un po' di più della media nazionale, e la ricerca di una gratificazione narcisistica al limite del patologico. Come Belen. Ma per mezzo di altri attributi.
Gli sta in culo che nessuno se lo caghi – no?.
Ecco allora un elenco sommario, non gerarchico, dei potenziali motivi per cui questo blog non stimola commenti (e che, paradossalmente, dovrebbe servire a stimolare la discussione [sì, buonanotte. . .]):

  • il blog fa cagare;
  • il paese è distratto dal voto sulla Cirinnà;
  • nel blog non c'è fica;
  • i contenuti del blog sovrastano la tenuta intellettuale dei suoi lettori;
  • mancano collegamenti a giochi del cazzo come Candy Crush Saga;
  • non rappresenta un'attrattiva per il mondo 'etero';
  • non rappresenta un'attrattiva per il mondo 'omo';
  • non rappresenta un'attrattiva per il mondo 'trans';
  • l'autore del blog vorrebbe sopprimere Emily Ratajkowski – e tutti i suoi followers;
  • l'autore del blog odia Checco Zalone e gli haters;
  • l'autore del blog pensa che il Papa dovrebbe scomunicare Jovanotti;
  • i lettori del blog sono tutti ex dell'autore, incazzati neri per il fatto che questo si è impegnato nella famiglia tradizionale;
  • un complotto dei Servizi nei confronti del blog mira ad escluderlo dal dibattito nazionale;
Nonostante questo, nonostante cioè vi sia carne al fuoco per un reggimento di pseudo polemizzatori e trolls , gli spazi per i commenti sono vuoti come le chiese nei centri urbani.
Vedendo, poi, quali infimi – ed infami – posts vengono commentati, beh: qualche sospetto sorge.
Invidia, assenza di senso critico, mancanza di un'opinione, paura di esporsi: non so davvero, esclusi i motivi in elenco, cosa determini tale insuccesso. Sta di fatto che nell'arte della creazione di muri di gomma, noi italiani siamo maestri. Perché questo è, il lasciar cadere nell'indifferenza ogni argomento, dal più caro al più detestabile: la risposta uguale e contraria di un muro di gomma.
Certo che chi scrive vuole essere letto e compreso! Non salvare il mondo, bensì accendere una discussione che partendo dal molto personale approdi al molto generale (generalista), e possa essere di contrasto alla tristezza e alla solitudine del quotidiano.

Continuerò, allora, a blaterare da solo, come sto facendo ora, e come quei senzatetto che hanno oltrepassato confini dell'esistenza sconosciuti ai più. Continuerò perché mi piace. È una forma efficace di igiene mentale. E forse scoprirò in persone e luoghi impensabili una sensibilità per l'ipermoderno davvero sorprendente.