Nel suo libro cult Il Giorno Della Civetta, Leonardo Sciascia diede vita ad una classifica, divenuta celebre, a metà tra la boutade e l'amara constatazione. A colloquio con il Capitano Bellodi, in un dialogo davvero indimenticabile, il capomafia Don Mariano – assurto al ruolo massimo non tanto perché esperto di crimine, si intuisce, ma perché capacissimo nel cogliere l'essenza delle persone - stabilisce una sorta di top five dei tipi umani. A salire: i quaquaraquà, i pigliainculo, gli ominicchi, i mezz'uomini ed infine gli uomini. “Lei, anche se mi inchioderà a queste carte come un Cristo, lei è un uomo...”, dice Don Mariano. E Bellodi: “Anche Lei.”. Fantastico. Per almeno cinque decenni, questa classificazione, ha rappresentato impietosamente l'antropologia italica (la quale, naturalmente, ha dato nel frattempo il meglio di sé immettendo sul mercato umano svariati esemplari dei primi e “pochissimi” dei secondi, proprio come profetizzato dal saggio capomafia). Da allora, fino, diciamo, allo spegnersi dell'inchiesta Mani Pulite, nessun nuovo ingresso in classifica è stato in grado di scardinare questa visione: sia per ciò che riguarda le posizioni di fondo (il proliferare sconcertante di pigliainculo ed ominicchi) sia per il suo vertice (la scarsità di veri uomini). Una vera e propria tavola periodica dell'umanità, ordinata, parascientifica eppure inossidabile.Poi è successo qualcosa.
Una mutazione radicale, avvenuta in termini di perdita di informazione (parliamo, quindi, di un processo involutivo), ha interessato la società in cui viviamo. Si è assistito, cioè, ad un innalzamento delle forme di violenza, di abuso, di sopruso, di inciviltà, di disumanità in generale. I protagonisti della classifica sciasciana, negli anni, si sono resi colpevoli di gesta sconcertanti, spregevoli e spesso inspiegabili: uomini straordinari finiti sotto indagine e persino condannati per casi gravi di corruzione ed omicidio; ominicchi della terra di mezzo dell'alta finanza, dell'imprenditoria e financo della filantropia condannati per abuso sessuale, sfruttamento della prostituzione, pedofilia; pigliainculo ritenuti inoffensivi, hanno improvvisamente trovato la forza bruta per sterminare le rispettive famiglie a seguito di un 'no', di un amore legittimamente negato; quaquaraquà sui quali non si sarebbe giocato un soldo, scoperti con fortune senza precedenti quasi sempre sottratte ai fondi pubblici per la sanità, per i terremotati, per la prima accoglienza. Predatori grandi e piccoli accomunati dalla spinta a soddisfare senza mezze misure i propri appetiti: sessuali, di potere, monetari, di controllo. Il nostro tempo, si può dire, è quello che ha visto l'avvento della gratuità del gesto violento ed inconsulto (assenza di movente, anaffettività). Aberrazioni con le quali ci si è trovati a convivere, nostro malgrado, scoprendo nel vicino di casa, nel conoscente, nel giovane del quartiere, nel parente alla lontana, nel prossimo, ma anche, a volte, nell'amico e nel congiunto, una insospettata doppiezza che persino lo sguardo indagatore del Don Mariano di Sciascia - personaggio di in un mondo bidimensionale dove l'essere umano ancora conservava aspetti della personalità accessibili ed interpretabili, trasparenti di quella trasparenza con la quale da tempo ci riempie la bocca invocandola in ogni frangente come la virtù risolutiva, l'arma finale contro le tante derive della società -, persino un osservatore così attento avrebbe faticato a decifrare.
È accaduto, allora, che un giorno, l'organigramma sciasciano, per più di tre decenni imprescindibile riferimento bibliografico per un'antropologia dal sapore letterario, è tornato appalto delle poche antologie che ancora oggi ritengono salubre ospitare al loro interno estratti dell'opera di Sciascia, vero e proprio pezzo di antiquariato da mostrare con saccenza alle nuove generazioni (le quali, come è forse inevitabile che sia, l'avranno trovata poco stimolante e del tutto anacronistica, fuori dal tempo). Il cinema, che invece in questa ultima mutazione dell'animo umano ha sempre trovato spunti creativi grazie alla sensibilità della straordinaria generazione di sceneggiatori avente come capostipite Alan Ball, si è sostituito alla letteratura, rivelatasi da allora incapace a risuonare del quotidiano, della everyday life; non più in grado, come sosteneva David Foster Wallace, di trattare argomenti come una giornata di lavoro o la vita di chi si scopa la stessa donna per 30'anni (suggerimento smaccatamente sessista, ma non dimentichiamo che Foster Wallace, come tutti i geni, era un nevrotico della prima ora).
“Ci sono tre tipi di persone a questo mondo: le pecore, i lupi e i cani da pastore. Ci sono persone che preferiscono credere che nel mondo il male non esista. E se mai si affacciasse alla loro porta, non saprebbero come proteggersi. Quelle sono le pecore. E poi ci sono i predatori, che usano la violenza per sopraffare i deboli. Quelli sono i lupi. E poi ci sono quelli a cui Dio ha donato la capacità di aggredire e il bisogno incontenibile di difendere il gregge. Questi individui sono una specie rara, nata per affrontare i lupi. Sono i cani da pastore. In questa famiglia noi non alleviamo pecore, e io vi ammazzo a cinghiate se diventate dei lupi. [...] Ma proteggiamo chi amiamo. Se qualcuno prova a picchiarti, se c'è chi fa il bullo con tuo fratello, vi autorizzo a farlo smettere.”.
Il brano riportato, è opera dello sceneggiatore statunitense Jason Hall, ed è tratto dal film American Sniper, di Clint Eastwood.
Quella di Eastwood è una visione del vivere civile molto tradizionale, repubblicana, di vecchio stampo e genuinamente guerrafondaia – per non dire anche in parte apologetica. In questa pellicola in particolare, è facile ravvedere una presa di posizione solidale nei confronti di quegli americani cui tocca il compito, in verità assai ingrato, di condurre le guerre che, di volta in volta, i vari governi, nessuno escluso, vanno dichiarando per fini destinati a restare oscuri. Una volta costituito il contingente, però, Eastwood sembra attivare una sottomorale: trascura le motivazioni di natura aggressiva con le quali gli Stati Uniti d'America, da decenni, muovono guerra agli stati reputati nemici, e si concentra sul corpo di spedizione che diviene, così, il gregge da difendere dai lupi del succitato dialogo. Diciamo, semplicemente, che, a 90'anni, puoi permettertelo.
Pecore. Lupi. Cani-pastore.
C'è un modo dignitoso e condivisibile per essere di destra - per essere repubblicani, nel caso dei fratelli statunitensi - senza vergogna, senza avvertire una compromissione colpevole ed irreversibile della propria reputazione (sempre che se ne abbia una: è tendenza recente e diffusa, infatti, quella di rivendicare primati morali difficilmente verificabili). Nelle cronache dell'Africa postcoloniale, per citare un esempio, vennero registrati casi di manipoli di mercenari - non propriamente tesserati del Fronte Della Gioventù - che offrirono le proprie competenze belliche alle minoranze oppresse dallo sfruttamento occidentale (valga su tutti il caso del Biafra). Con il senno di poi, è quindi possibile affermare che questi specialisti della guerra (i Dogs Of War magnificamente narrati da Frederick Forsyth) furono moralmente assai più ineccepibili dei tanti politici che al tempo rivendicavano per loro stessi patenti democratiche e liberali attraverso retoriche improntate ad un nebuloso pacifismo. Ecco il punto: si può essere e restare onestamente di sinistra e, nel contempo, conservare la libertà di giudizio necessaria a riconoscere che il dialogo genitore-figlio di American Sniper è, ad oggi, l'unico all'altezza di fornire una visione ed una soluzione a questi nostri tempi problematici. Realismo, un po' di sano familismo, comportamenti che fungano da esempio, dedizione ai compiti educativi e responsabilizzazione.
Scrive, Sergio Romano nelle sue memorie: “[...] il conservatore […] Crede che tutti gli uomini «siano stati creati uguali», secondo l'affermazione iniziale della Dichiarazione americana d'indipendenza, ma sa che essi si disporranno lungo la strada della vita secondo una inevitabile gerarchia.”
Improbabile che Eastwood e Hall abbiano letto le pagine di questo nostro principesco memorialista. Ma la sintonia con la chiusa del dialogo citato è impressionante. “Quello aveva preso di mira Jack”, dice il giovane Chris. “È vero?”, chiede il padre al piccolo Jack il quale subito annuisce. E di nuovo rivolto a Chris: “Allora tu sai chi sei.”.
Chissà cosa penserebbe Sciascia, di tutto questo.