Insomma: ero andato nella West Coast per un gran scopata, e me ne stavo tornando a casa con un carico di pugnette accuratamente rubricato nelle statistiche di quella che poteva comunque dirsi, a bilancio chiuso, una vacanza memorabile – e non senza prima aver vagabondato per bene tra i tanti luoghi della scena indie e di quella pregevolissima del jazz alternativo.
I Nine Inch Nails, che da quel mese di novembre di più di 20'anni fa hanno suonato in Italia poche volte e con un riscontro di pubblico del tutto relativo, specie se confrontato con le immancabili vendite sold-out di molti loro colleghi, sono entrati ieri l'altro nella Rock 'n Roll Hall Of Fame (istituzione yankee di grande decadenza e del tutto ininfluente sotto il profilo artistico, una sorta di Confindustria per rockettari). Questo significa sostanzialmente due cose. La prima è che la vacca del circuito mainstream deve avere realmente finito il latte, se per conferire ancora un po' di lustro a questo inutile luogo (la 'Hall O Fame' è un museo sito a Cleveland, nell'Ohio) e raggranellare qualche soldo si è dovuto ricorrere alla nomina di un gruppo che, diciamolo, non è mai stato famoso per il suo repertorio per famiglie. La seconda è che, per quanto ipocrisia ed opportunismo, da oltre un decennio, continuino a praticare il più grande lavaggio del cervello di massa dell'era moderna, il talent show, basta un poco di attenzione per accorgersi che tra la migliore performance di Marco Mengoni ed anche solo un primo ascolto di The Slip (il disco uscì più o meno al tempo dell'affermarsi di X Factor in Italia), c'è un abisso incolmabile. Per quanto cerchino, lor signori, di persuaderci riguardo all'inflazione di talenti a loro completa disposizione, per fare un disco così, non bastano quattro accordi di chitarra ed un po' di faccia tosta. Questo a livello artistico. A livello personale (ed invito tutti coloro che, mi auguro, a seguito di queste righe, vorranno cimentarsi con il repertorio della band, a non sottovalutare l'aspetto autobiografico della sua intera produzione), Trent Reznor è stato uno sfigato, un disadattato, un fallito, un depresso, un misantropo ed un autolesionista. I Nine Inch Nails sono stati la sua salvezza e la sua cura. Grazie ai progressi tecnologici del tempo (il primo disco uscirà nel 1989), poté dare vita ad una band della quale figurare come unico componente, ed in questo modo fare delle proprie difficoltà relazionali il punto di forza, il tratto caratteristico del progetto. In questa veste, ha dato vita vita a registrazioni sui generis e sofisticate. Ha toccato tematiche strettamente – e spudoratamente – legate alle sue personali problematiche. In 30'anni, questo provinciale dell'Ohio, è passato da una condizione al limite con il patologico a quella di musicista professionista con almeno due dischi seminali a proprio carico, autore di colonne sonore, collaboratore stretto di registi quali David Fincher e David Lynch (mitica, l'esibizione dei Nine Inch Nails nell'episodio n°8 di Twin Peaks), produttore richiestissimo e selettivo. Dall'incontro con il fotografo Rob Sheridan, i Nine Inch Nails hanno dato vita ad una serie di spettacoli avanguardistici e pregnanti, di grande coesione tra musica ed immagine, che farebbero impallidire quasi tutte le megaproduzioni dei grandi nomi dello spettacolo (e non è detto, sotto sotto, che ciò non sia persino avvenuto). Il tutto attraverso la produzione di un mondo sonoro estremo: oscuro, disturbante, ossessivo, pulsante. Il mio incontro con la loro musica avvenne in maniera del tutto non intenzionale. Ero reduce dalla visione di Assassini Nati, di Oliver Stone, quando decisi di acquistarne la colonna sonora. “Produced by Trent Reznor”, stava scritto sul retro di copertina. Conoscevo, al tempo, quasi tutti gli artisti ed i brani che vi erano stati inclusi, con una sola eccezione. Un nome decisamente originale che ero certo di non avere mai sentito prima di allora: Nine Inch Nails: Burn. Mettiamola così: avete presente, anche solo vagamente, la procedura di eiezione degli aerei da combattimento? I piloti militari dell'era moderna ne subiscono la simulazione in concreto (si tratta di treni speciali lanciati in folle corsa e dotati di dispositivo d'espulsione). L'unico aspetto della procedura che ancora oggi non può essere ricreato è la reazione psicologica alla effettiva velocità con la quale, nel momento della vera emergenza, il tuo corpo reagirà all'impatto con l'aria. Può essere quella controllata che segue ad una perdita di spinta. O da shock conseguente a velocità supersoniche – eventualità, quest'ultima, che rende la sopravvivenza all'eiezione di poco superiore all'uno per cento. Ecco: il giungere improvviso del chorus di Burn fu, per me, l'equivalente di un impatto a velocità supersonica. Non posso inoltre censurare il fatto che, ancora oggi, il videoclip realizzato per questo brano, riesce a farmi vivere brevi, sporadici momenti di vero disagio. Insomma: Trent Reznor - suo malgrado, penso – è, oggi, il più importante influencer della musica moderna, di quel che resta del rock (poco), cioè; il musicista da ascoltare con regolarità per mutuarne idee e soluzioni, ma con parsimonia, per evitare che qualcuno se ne accorga.
Per concludere, quindi: il successo è perseguibile anche restando se stessi. Questo il messaggio implicito nel recente riconoscimento della 'Hall Of Fame'.
E non è, questo, anche il più grande messaggio di speranza auspicabile in questi nostri tempi difficili?
Diventare se stessi e rimanervi fedeli.
È un risultato che, se garantito, non avrebbe prezzo.
Per chiunque.
P.S. Sapevate che nella formazione dal vivo di questa band formidabile milita da anni un italiano? Si chiama Alessandro Cortini. Emiliano, polistrumentista, nerd. Così. Giusto per sapere, prima che qualcuno attacchi l'ennesimo pippotto sulla bravura inarrivabile di Giuliano Sangiorgi.
Nessun commento:
Posta un commento