mercoledì 16 settembre 2020

OUR HOUSE. Le responsabilità educative della famiglie.

Delle cose rimastemi dell'Inghilterra pre Brexit, prima cioè della sua trasformazione in quella cloaca politico-sociale che è oggi, c'è una canzone dei Madness (per coloro che non li conoscessero, un gruppo ska formato da simpaticissimi svitati della suburbia londinese, famosi negli anni '80 per una serie molto fortunata di hits il cui merito è sicuramente quello di avere fedelmente raccontato con fare scanzonato la working class britannica del tempo). Si intitola Our House, ed è un ritratto gioioso e leggero della tipica famiglia inglese vista con gli occhi di uno dei figli. Una famiglia felice perché non desidera altro che quello che ha: un padre operaio (“Father gets up late for work”), una madre casalinga e premurosa (“Our mum, she's so house-proud”), figli orgogliosi di esserne parte (“Our house was our castle and our keep”), il fragore inevitabile dei nuclei numerosi (“it's usually quite loud”), gli ordinari riti del fine-settimana (“Father wears his Sunday best”) e, naturalmente, la casetta nel bel mezzo del quartiere (“Our house, in the middle of our street”).

Per quanto stilizzata, ho pensato proprio a questa famiglia, ieri l'altro, alla sua fierezza, alla sua semplicità, nel mentre, con paura e disgusto, leggevo i diversi resoconti biografici sui due fratelli di Artena, protagonisti delle cronache di questi giorni per avere condotto, in un piccolo paese del basso Lazio, un pestaggio in branco (quattro contro uno) conclusosi con la morte dell'aggredito.

La famiglia è un aggregato che può salvare, ma anche distruggere. Lo sappiamo bene tutti quanti. E se a qualcuno ancora serve un esempio, ciò significa che vive in un mondo diverso, quantomeno, da quello nel quale vivo io e che - mi piace pensare - credo sia lo stesso di molti di coloro che leggono o frequentano Sala Colloqui.

Giovani, carini (si fa per dire) e disoccupati, fino a pochi giorni fa, i due fratelli vivevano con i genitori - la famiglia, per l'appunto -, in una grande villa, svettante in maniera sospetta sulla modestia degli immobili circostanti. Grosse cilindrate, abbigliamento ed accessori firmati, bella vita puntualmente ostentata sui social, liquidità da emiro, fisico curatissimo ed ottimi rapporti con le forze dell'ordine, con le quali, nonostante la giovane età (25 anni), i due hanno intrattenuto, negli anni, diverse chiacchierate aventi come oggetto reati di varia natura.

I resoconti di cui sopra, tutti concordanti tra loro, riportano, oltre agli elenchi di mobili ed immobili appena riportato, l'incredulità ed il dolore della madre per quanto accaduto. C'è da capirla: quale madre non si sentirebbe così di fronte all'incarcerazione dei propri figli con un'accusa tanto infamante? I fallimenti sono duri da digerire. E quello sul fronte educativo, deputato come è in buona parte alla famiglia d'origine, è quello che riserva più dolori. Sorprende, però, che nessun sospetto sia emerso quando i due 'bravi ragazzi' hanno portato - immagino con orgoglio incontenibile - lei e papà nella nuova casa, attrezzata di tutto; quando, presumibilmente, li hanno ricoperti di attenzioni materiali di ogni genere; quando, sebbene titolati al reddito di cittadinanza, d'improvviso hanno smesso di vivere l'angoscia dell'arrivare sani e salvi a fine-mese. È davvero un bel paese, il nostro, avranno pensato: i nostri ragazzi faticano a trovare lavoro - come tutti, d'altronde. Ma, nonostante questo, non gli manca niente. Possono fare una vita normale. Hanno pure la fidanzata!

Com'era inevitabile, in un paese socialmente abbruttito qual è oggi l'Italia, all'indomani del pestaggio si è subito parlato di fascismo, di clima di intolleranza promosso dalla politica, di tecniche d'attacco sistematicamente praticate in palestra, di assenza delle istituzioni. Non uno che abbia concentrato l'attenzione sulla famiglia, intesa come luogo di formazione, come il posto dove, per la prima volta, come ho accennato poco fa, viene insegnata ai piccoli la fondamentale differenza tra bene e male. 'Fanculo alla retorica: che razza di famiglia sia, quella di questi fratelli picchiatori, lo possiamo facilmente immaginare senza nemmeno l'aiuto della folla di psicologi, psicoterapeuti, criminologi e filosofi che ormai popola ogni talk show, dispensando consigli per ogni ambito dello scibile umano. Dal melo fiorisce la mela, e dal banano la banano. Di meli che producono banane non se ne ha notizia. Questi due fratelli sono così perché così sono stati cresciuti, perché sono il frutto biologicamente determinato dell'albero che li ha fatti germogliare. Papà e mamma stavano bene così, senza porsi troppe domande. Sopra le regole, si vive senza preoccupazioni. E allora 'avanti!', ché la vita te ne da già tante di suo, senza che noi se ne debba cercare altre. È il familismo italico. Un male antico e non ancora estirpato. Altro che Covid19! Una giustizia efficiente confischerebbe seduta stante tutti i beni di una simile famiglia, donandone i proventi a quella della vittima.

Ma, nel paese del family day, è molto più facile – e conveniente – dare la colpa a Benito Mussolini.

domenica 6 settembre 2020

SERVIZIO PUBICO. Perché chiudere il Giornale-radio 1.

Stavo in ascolto del Giornale-radio di RAI 1, qualche sera fa, quando mi è toccato sentire il ributtante servizio sull'italiano recentemente fermato e poi rilasciato a Il Cairo. Qualcuno si chiederà che ci stessi facendo sul primo canale, stazione radio ancora in vita grazie all'assenza di una vera alternativa a questo modo di fare trasmissione. La risposta è che il suo ascolto rende possibile capire a quale tipo umano si rivolgano molte delle redazioni del servizio pubblico - ed in particolar modo quella del GR1. E siccome, disgusto a parte, è vitale, per me, conoscere da quale razza di persone sono circondato, ecco che non disdegno, specie quando la fascia oraria lo impone, l'ascolto di Radio RAI 1. Non discuto la rilevanza della notizia: da un po' di tempo gli italiani che affrontano Il Cairo senza l'assistenza di un animatore di villaggio turistico, tendono a non tornare più. Di conseguenza, l'arresto di un nostro connazionale in territorio egiziano merita tutta la nostra attenzione. Ma l'approccio che gli autori di detto servizio hanno impiegato per informarne l'utenza mi ha lasciato nello sconcerto. Riassumiamo.

Calogero Nicolas Valenza, 27enne originario di Gela, residente a Barcellona dove lavora come addetto alle pubbliche relazioni, domenica scorsa, 23 agosto, lascia la capitale catalana diretto a Il Cairo. All'arrivo, in aeroporto, le autorità competenti lo individuano ed arrestano, azione che si inserisce nel filone di un'indagine
internazionale sullo spaccio di droga. Il nome di Nicolas risulta presente nella rubrica del telefono di altre persone arrestate per identici motivi mesi prima, e questo ha insospettito gli investigatori, che hanno così trattenuto l'italiano per verificarne la posizione. Passati alcuni giorni - tre, per l'esattezza - non emergono prove a carico di C. N. Valenza, per il quale  vengono di conseguenza avviate le rituali procedure del rilascio. Fine. 

Attenzione, ora, alla versione della notizia data dal GR1. Calogero Nicolas Valenza, un ragazzo di 27 anni originario di Gela e residente a Barcellona verrà rilasciato a breve dopo che era stato fermato a Il Cairo nell'ambito dell'inchiesta sul traffico di droga. Nicolas Valenza ha telefonato alla madre Rosaria che non sentiva da domenica. Segue dichiarazione della signora, la quale assicura di essere ora più serena e di non vedere l'ora di riabbracciare il figlio. Spera, naturalmente, che tutto questo finisca presto. Il nome di Nicolas risulta presente nella rubrica del telefono di altri ragazzi arrestati per identici motivi mesi prima. La Polizia temeva fosse coinvolto in un "traffico di droga internazionale" (sic). La famiglia e l'avvocato, Nicoletta Cauchi, non avevano sue notizie da quando era partito per l'Egitto. Preoccupati, hanno allora contattato la Farnesina, che a sua volta si è attivata nel fornire assistenza al connazionale. Non essendovi prove a carico di Nicolas Valenza, sono state avviate le pratiche per il rilascio. Nei prossimi giorni, Nicolas farà ritorno dalla sua famiglia.

Analizziamo. Si può definire ragazzo una persona di 27 anni senza scadere nel paternalismo? A 27 anni suonati la giovinezza cessa di essere un alibi: si è pienamente responsabili di parole, opere ed omissioni. L'inchiesta sul traffico di droga fa pensare che di simili attività in corso ve ne sia solo una (od una di tale portata da meritare l'articolo qualificativo con esclusione di ogni altra): per la precisione, quella che, suo malgrado, ha visto coinvolto il connazionale. Ma sappiamo benissimo che non è così, e che lo spaccio internazionale è motore di alcune disperate economie nazionali. Infatti, subito dopo, l'altro conduttore del GR fa riferimento ad un traffico internazionale di droga, specifico fra tanti, così riportando la vicenda ai suo infimo, meritato livello - che è quello del piccolo cabotaggio. Al che viene da chiedersi se i giornalisti del GR1 si parlino, quando stanno in redazione. Perché poi mandare in onda le rassicurazioni di una madre riguardo la propria riconquistata serenità, è altra questione da capire. Chi di noi, in tutta sincerità, era preoccupato per lo stato d'animo della signora, al punto da sentire il bisogno di una sua rassicurante dichiarazione?
Ma soprattutto: nessuno trova strano che, in piena pandemia, una persona residente in una delle città maggiormente rinomate per la vita notturna ed il clima straordinariamente mite, si imbarchi per un paese climaticamente e politicamente ostile quale è oggi l'Egitto? Considerata la giovane età, dubito sia andato a svernare. E se così fosse, non avrebbe certo acquistato un esoso e sicuramente scomodo volo per Il Cairo, bensì un più economico ed agevole volo charter per il Mar Rosso. A meno che non si voglia credere all'eccezionalità di questa ultima generazione di connazionali, così diversa da noi che, se stanca della movida, opta per del turismo culturale alla scoperta dell'antico Egitto. E poi, sinceri: quanti di voi, non dando distrattamente più notizie alle persone ritenute care dopo essere partiti per le vacanze, dispongono di un legale che, tempo tre giorni, tempesta il Ministero degli Esteri chiedendo vostre notizie?


Insomma: è fin troppo chiaro, qui, quale sia la considerazione che la redazione del GR1 ha per quello che ritiene essere il suo ascoltatore medio, se pensa che meriti questo modello e questo livello d'informazione. Che simili domande e simili dubbi sorgano spontanei ad un ascoltatore e non ai responsabili di una redazione giornalistica quale quella del servizio pubblico è, a mio parere, motivo sufficente per invocarne la chiusura per comprovata inutilità.

CUM MORTUIS IN LINGUA MORTA. L'inutilità dell'Inglese.

Stavo passeggiando con mia figlia, in questi giorni che la vedono impegnata in un pressante recupero del programma scolastico preemergenza, quando la pubblicità della nuova sede aronese del British Institute mi si è parata davanti in tutta la sua tracotanza: POWERFUL PEOPLE, PREPARATI A DIVENTARE CIÒ CHE VUOI, L'INGLESE È POTERE. Slogans da Grande Fratello orwelliano, ma tant'è.

Premo molto, sull'Inglese, con la mia 'piccola speranza urbana Parenzan'. Non perché io sia persuaso della sua effettiva utilità, bensì per un discorso molto più ampio, non esauribile con la semplice impartizione di una seconda lingua, che è quello del conoscere da vicino e con sforzo apprezzabile una diversa compagine del pianeta terra, così allontanandosi dalla pericolosa, per quanto innocente, illusione di essere senza dubbio, in quanto italiana, al centro dell'universo.

Detto questo, mi sembra che la recente azione promozionale di British Institute rappresenti un tentativo ultimo, disperato, di conferire attrattiva ad una lingua che per la stragrande maggioranza degli italiani non solo non ha più, specie da quando nazioni cosiddette emergenti (pensiamo a Cina e Brasile) hanno fatto la loro comparsa sul mercato globale con conseguente imposizione dei propri idiomi: non l'aveva nemmeno quando era davvero la qualifica curricolare in grado di fare la differenza, quando poteva determinare un'assunzione!

Non conosco i dati riguardanti le iscrizioni all'istituto, e me ne guardo bene dal discutere la qualità dell'insegnamento che vi è impartito. Dico, però, che a tentare di persuadere le persone riguardo le affermazioni riportate in apertura si rischia la circonvenzione d'incapace. Chi altri può infatti credere in una volontà di potenza misticamente conferita dalla lingua Inglese, come nella faustiana possibilità di trasformazione in ciò che si vuole, se non un perfetto sprovveduto (sulla cui predisposizione all'apprendimento di una seconda lingua vi sarebbe poi da discutere a lungo)? Coloro che possiedono un buon Inglese saranno anche potenti, ma quando è il momento, credetemi: lo prendono in culo esattamente come i tanti illettarati di questi nostri poveri giorni. Quanto poi al diventare ciò che si vuole, la mia esperienza personale, dolorosa, dice che ben altre qualità servono oggi per farsi largo in ambito lavorativo, se è questo che si intende. Ma questa è un'altra storia, meritevole di essere raccontata, bisognosa però  di uno spazio tutto suo.

Ho scritto diverse volte sull'argomento, dedicandovi interi articoli o brevi escursioni polemiche. Sono puntualmente toccato sul vivo, quando si parla dell'Inglese, e ne ho ben donde: ho conseguito una buona conoscenza, parlata e scritta, di questa lingua quando già aveva mostrato i segni della sua inarrestabile decadenza (processo giunto a compimento con la Brexit, il suo tumulo). Non ne sono pentito, sia chiaro: lo sforzo di apprendimento rispondeva ad una esigenza conoscitiva, personale e culturale non sopprimibile. Grazie alla lingua Inglese, posso davvero dire di avere visto la luce, ad un certo punto della mia vita. Da qui a farne un passe-partout per ogni tipo di carriera, però, ne passa. Si prenda l'aeroporto come esempio, un luogo dove la leggenda voleva che l'Inglese fosse non la lingua comune, franca, bensì la prima, l'unica, l'essenziale. Coraggio: quand'è l'ultima volta che in partenza vi siete imbattuti in un aeroportuale dall'Inglese stupefacente? Tutt'al più, chi si è occupato di voi avrà dato mostra di una conoscenza cristallizzata dalla ripetizione e di un livello da scuola superiore, intendendo con questo un livello non eletario, accessibile a chiunque si dica disponibile ad uno sforzo di apprendimento basic - appunto.

Per tornare alla campagna pubblicitaria del British Institute, mi sembra che quella scelta per - suppongo - uscire dallo stallo del lockdown (ops!) sia vecchia ed inadeguata nei contenuti (sempre che si voglia credere la pubblicità come in grado di veicolare un qualsivoglia contenuto), un po' come quelle aziende fuori dal tempo che ancora si affidano a formule del tipo 'il tempo è denaro' (ve ne sono: le ho viste di persona).

Avvertire il bisogno di una seconda lingua rappresenta un sommovimento culturale in grado, in determinate condizioni, di farci sentire un tutt'uno con la nostra più genuina umanità. Infatuarsi di una lingua e del popolo che ne è portatore rappresenta una delle avventure conoscitive più appaganti che possano essere vissute.

Ma avvicinarsi a questa per sopravvivenza e per soddisfare esclusivamente le spinte commerciali del mercato globale odierno, significa trasformarla in un mezzo di comunicazione impersonale ed imperativo le cui tragiche e traumatiche conseguenze la storia umana ha già vissuto in tempi non così lontani.

venerdì 14 agosto 2020

THE IRON MAIDEN. L'arte incredibile di Charlotte De Witte.

Amo la buona musica. È una dichiarazione tanto generica ed ovvia da risultare disarmante: ne convengo. Un po'  come il 'comune senso del pudore' al tempo del fascismo. Bisognerebbe anzitutto accordarsi, e non poco, su cosa si intenda per 'buona musica' - impresa ciclicamente tentata in tempi moderni dagli sprovveduti di turno e filosoficamente destinata al più misero dei fallimenti. Ma è data per intendersi, appunto, con i diversi lettori di questo blog, il cui retroterra culturale, mi è stato dato di scoprire, è quanto di più variegato vi sia al di fuori del circuito delle gelaterie artigiane. Non sempre, detto retroterra, include la musica (peggio per voi: trista è la vita senza musica ed ironia). Da questa constatazione, il suo impiego in queste pagine. Limitatamente al mio punto di vista, quindi, la 'buona musica' è, né più né meno, l'insieme degli ascolti, fruiti tramite riproduzione o dal vivo, che hanno finito per assumere un'influenza ed un'importanza imprescindibili. Solo per fare un esempio: nulla è stato più come prima, per me, dopo che mio cugino Riccardo, nel 1983, mi regalò copia di October degli U2, ed ancora dopo avere sentito Brad Melhdau improvvisare, dal vivo, su un brano dei Massive Attack in un'estate di quasi 20'anni fa. Detto questo, nel corso della mia formazione musicale, ho fin da subito sviluppato un gusto che mi ha sempre tenuto lontano da tutto ciò che fosse elaborato elettronicamente. In parole povere, mi sono sempre tenuto lontano dalla musica elettronica, con anche una certa dose di disprezzo. Questo per quasi 30'anni. In particolar modo dal mondo dei DJs, che ho sempre reputato - non del tutto a torto - come un ammasso di ciarlatani. Poi un collega, ultrasnob ed appassionato proprio di musica elettronica, mi ha fatalmente introdotto al mondo del clubbing e, con esso, alla scena dell'ultima generazione di DJs che ne ha definito il suono. Da allora mi si è letteralmente aperto un mondo. Un universo parallelo che questi artisti dalla sensibilità cibernetica hanno creato proprio al fine di differenziarsi dalla massa cialtrona dei colleghi che, dagli anni '80 in poi, avevano fatto cassa sfruttandone ogni potenzialità commerciale. Così, ieri l'altro, dopo quasi una vita dedicata alla beatificazione della performance acustica, assuefatto dalle recenti modalità di ascolto post-lockdown, ho impattato violentemente - e piacevolmente - con il dj set di Charlotte De Witte.

Descrivere un dj set è quanto di più post-moderno e difficile vi sia per chiunque si cimenti nella scrittura con l'intento di rendersi almeno un minimo comprensibile. Aggirerò allora questa bestia partendo dal più semplice, ed accessibile, dato biografico. Charlotte De Witte è una giovane donna non ancora nei 30 orginaria delle Fiandre. Appena maggiorenne ha esordito nel mondo dell'elettronica, significativamente impiegando uno pseudonimo maschile che ha mantenuto fino a cinque anni fa, quando il suo stile, consolidato e molto femmineo, ha dato lei la sicurezza necessaria a presentarsi in piena coerenza con l'anagrafe, forte, inoltre, di un aspetto esteriore pregevole che la nostra da l'impressione di gestire in maniera schiva e parsimoniosa. Da allora la sua carriera, nel settore è svettata. Suona esclusivamente nei più importanti festivals e clubs del circuito. Ha pubblicato un numero abbastanza sorprendente di dischi e fondato una casa discografica dedicata al genere di appartenenza in piena controtendenza con i modelli attuali. L'emergenza pandemica ha naturalmente cancellato per intero la sua agenda di impegni fino a poche settimane fa, e, come molti altri artisti, anche lei ha contribuito a combattere la noia da reclusione attaverso la pubblicazione in rete di alcune sua performaces perticolarmente riuscite. Tra queste la partecipazione a Tomorrowland Winter 2019, l'esibizione che mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta e stimolato a scrivere questo post. Penso sia più utile, quindi, al fine di comprendere le ragioni di un entusiasmo che può sorprendere coloro che mi conoscono meglio, godersi il set per intero: coglierne i tratti minimali (consistenti nel dissezionare le tracce impigandone la sola ossatura); l'arte del saper togliere anziché sovrapporre parossisticamente; la creazione estemporanea di un flusso ossessivo e controllato; l'interpolazione di parlato e cantato; i vuoti improvvisi; il relativismo vertiginoso delle diverse combinazioni del missaggio e, non ultimo, il basso profilo mantenuto dall'artista belga nel corso di una serata da urlo - che noi maschietti avremmo certamente vissuto con ostentazione virile ed incontenibile egocentrismo (esattamente l'atteggiamento tenuto in apertura dal fottuto presentatore - mc, nel gergo del settore). 




La musica di Charlotte De Witte, a mio parere, è una delle colonne sonore più rappresentative di questi tempi dove prestazione ed informazione sembrano essersi fuse in un unicum distruttivo e a volte letale. Il suo dj set sembra inserirsi, anziché rifuggervi, nel flusso initerrotto di queste due entità astratte che, almeno fino alla recente pandemia, hanno scandito impietosamente il ritmo di tante, forse troppe, delle nostre giornate. Lo penetra e lo modella in una forma che, come insegna l'estetica, è l'essenza del bello. 

Mi piace pensare vi sia in circolazione un'artista come lei: donna, giovane, non volgare, di grande personalità e dotata di un'energia vitale che è sempre più rara da scorgere nel prossimo (segno, per me, di un processo di estinzione in corso ormai da tempo).

P.S. Qualche anno fa, all'apice del successo, Lady Gaga, in un'intervista condotta da Rolling Stone - che è come dire 'Matteo Renzi intervistato da Repubblica' -, ha avuto la faccia tosta di dichiarare che lei, no, non è, come sostenuto dall'intervistatore, la nuova Madonna, bensì la nuova Iron Maiden. Errore di sopravalutazione. La nuova Iron Maiden è Charlotte De Witte.

domenica 2 agosto 2020

IMMUNITÀ DI GREGGE. Le donne in difesa di Irene Pivetti.

Giorni fa, nel corso di una pausa dal lavoro, ho sparato a zero contro Irene Pivetti, indagata da ben tre procure e dalla Corte dei Conti per riciclaggio e frode. Normalmente ad un personaggio come il suo presto l'identica attenzione tributata al contatore del gas. Ma il fatto di averne sentito parlare da una collega ha fatto sì che la mia socialità, tarpata da mesi di lockdown, avesse la meglio sulla riservatezza, e così mi sono fatto avanti per dire la mia. In tempo zero, quello che consideravo un attacco del tutto giustificato nei confronti di una persona che spudoratamente compensa il proprio declino politico con intrallazzi di ogni sorta, mi si è ritorta contro con l'accusa di sessismo. Secondo la collega il mio livore non è dettato da una condivisibile indignazione civile per chiunque abusi della propria posizione di privilegio, bensì dal fastidio provocatomi nel vedere assurta agli onori della cronaca una donna con un curriculum che farebbe impallidire molti maschietti, me compreso. In più, ha aggiunto, Irene Pivetti è una donna che, lasciata la politica, non è rimasta sugli allori: ha saputo reinventarsi come giornalista, affrontando tutte le difficoltà che un simile cambio di ruolo comporta. Insomma: torna alla tua caverna, troglodita, e fatti rivedere quando ad un uomo verranno mosse identiche accuse.

Povero femminismo: oltre un secolo di lotte, e tutto ciò cui si è giunti è la consegna della causa nelle mani di persone convinte che la donna sia
sempre e comunque  vittima. D'altronde non ci si poteva aspettare altro da un movimento nato con esponenti del calibro di Emily Pankhurst e Margaret Sanger ed oggi rappresentato da Asia Argento e le donne di Me Too. Il declino era scritto nelle stelle: prima del cielo, ora del cinema. (Da appassionato della settima arte, poi, sono colpito dal silenzio con il quale i difensori dei diritti delle donne hanno accolto il fatto che il film più straordinariamente femminista mai realizzato sia stato scritto e diretto da un uomo. Sto parlando di Kill Bill di Quentin Tarantino).

Per tornare a noi. Ho voluto concedere alla collega il beneficio del dubbio (non sul mio sessismo: sul curriculum di Irene Pivetti). Ho pertanto svolto alcune modeste ricerche, scoprendo: a) che la nostra si è sempre guaradata bene dall'abbandonare la politica (si è candidata ancora lo scorso anno, ma ormai non la votano più neanche i parenti stretti, e difatti non è stata eletta); b) che la sua carriera giornalistica  ammonta ad occasionali collaborazioni a testate partitiche, tutte puntualmente finite in rovina, qualche rivista patinata e nulla più (ad oggi non risulta  nemmeno iscritta all'albo professionale). Quanto alle indagini in corso, anche volendo applicare ad Irene Pivetti lo stigma della persecuzione giudiziaria, c'è da chiedersi: cui prodest? Il peso politico della ex presidente della Camera è pari al mio, cioè nullo. Di conseguenza, se ricevo l'avviso di garanzia da tre procure e financo la Corte dei Conti, è davvero improbabile che l'opinione pubblica sia disponibile ad accettare la tesi della persecuzione (sebbene debba riconoscere che, nel nostro spaventoso paese, si possono contare un certo numero di casi illustri dove ciò è accaduto).

Detto questo, l'episodio tradisce, da parte di una schiera abbastanza nutrita di persone, una visione del giornalismo, del ruolo di questo, che ne spiega esaurientemente la crisi irreversibile. Molto generalizzando, il giornalismo moderno nasce come strumento di controllo del potere, la cui efficacia dipende essenzialmente dal suo grado di indipendenza. In parole povere, chi esercita il controllo non può essere, nel contempo, il controllato. Andrebbe quindi spiegato, quanto meno ai sessisti come me, quale tipo di contributo, Irene Pivetti, per oltre 20'anni giornalista e parlamentare, abbia dato alla stampa nostrana, quale miracolosa indipendenza essa sia riuscita a mettere in campo nei suoi articoli - al momento introvabili ovunque, compreso il suo sito web, "fuori servizio per manutenzione" (ma guarda il caso, a volte...). Non mi sembra sia necessaria una laurea per comprendere che, se fai affari con il governo e con la pubblica amministrazione (è il caso di Irene Pivetti e delle sue società controllate), è un po' difficile che tu, l'indomani, esca con un articolo a tuo nome dove avanzi critiche ed accuse all'uno e all'altra. Non scherziamo: questo fulgido esempio di femminismo rampante - perché questo è, agli occhi dei suoi fedeli, Irene Pivetti -, il tirocinio, lo ha svolto nella scuderia di Lele Mora, non nella redazione del New York Times, come invece sembra suggerire la narrazione dei suoi più accaniti difensori. Questo atteggiamento, inoltre, è inconsapevolmente irrispettoso del sacrificio di donne straordinarie quali furono Veronica Guerin ed Anna Politkovskaja, giornaliste che con il loro lavoro contribuirono fortemente alle tante verità che noi, oggi, possiamo sfoggiare senza rischio alcuno.

Chiudo. In una delle intercettazioni operate nel filone milanese delle indagini, Irene Pivetti è stata sentita descriversi a Lele Mora (suo maestro di giornalismo, immagino) come una dalla faccia come il didietro. A riprova, Maurizio Crozza la sta ridicolizzando da quasi due mesi senza che alcuna diffida sia giunta a porre fine ad uno stillicidio meritatissimo. Ecco: che per esprimere liberamente un giudizio su una simile donna, io ne debba prima ventilare uno identico su di un uomo, è un ricatto al quale non intendo sottostare.

lunedì 27 luglio 2020

FOTTERE UNA STRONZA. Il meritato successo di Vasco Rossi.

Stavo annaspando nel caldo allucinante del Salento, quando, una sera, sfiancato al pensiero di uscire a quelle temperature, mi sono trovato in poltrona ad assistere alla messa in onda di Modena Park, il film-marchetta che immortala l'incredibile concerto di Vasco Rossi in quel di Modena nell'estate di tre anni fa.

In piena passività digestiva (mia suocera, Dio la benedica, eccitata dalla visita, ha cucinato anche le tende), ma con le orecchie ben aperte, ho quindi subìto tutto il rituale che puntualmente prelude ai grandi eventi mediatici: l'imbarazzante passerella dei soliti 'vipponi' nostrani - naturalmente tutti estimatori della prima ora ed amici di vecchia data -; le impressionanti riprese della distesa umana del pubblico; l'inizio del concerto con lo Zarathustra di Richard Strauss ed immagini di chiara filiazione kubrickiana; lo stupore di mio suocero, ultraottantenne ("Ma come fa, questo, ha portare tutte 'ste persone?"), e, alla fine della fuffa, la salvifica apparizione di Vasco - in forma smagliante e per nulla intimorito dalle oltre 220.000 paia di occhi che lo fissavano in preda al delirio. Dopodiché in concerto si è aperto con un classico del primo periodo: Colpa D'Alfredo. Ed è in quel momento che sono stato colto da un'illuminazione.

Premetto che non sono mai stato un suo fan
- sebbene io lo apprezzi per più di una canzone e nonostante Va Bene Va Bene Così sia uno dei dischi che più ho ascoltato nella mia vita. Io, per Colpa D'Alfredo, avevo fatto una vera e propria malattia. Anzitutto è stato il primo brano nel quale si sentiva il cantante parlare, e parlare chiaro, diretto, sboccato. Questa cosa mi aveva fatto impazzire. Mi aveva messo di fronte alle immense possibilità della canzone come mezzo espressivo. Il cantato, poi, quando subentrava, non era convenzionale e lineare come nello sdolcinato repertorio italiano che avevo conosciuto fino a quel momento (erano i primi anni '80). Era fatto di urla ed urletti, di un'intonazione volutamente imprecisa, di versi sbiasciati e di altri emessi con tono alticcio, alterato. Ed infine c'era quella chitarra distorta che era una vera novità sonora nel panorama nazionale, improntato com'era alle sviolinate di stampo sanremese. Per un giovane appassionato di musica rock, quale ero al tempo, si trattava di aria fresca di montagna - e di una vera e propria goduria. Una canzone politicamente scorretta al tempo della sua uscita, e - si ponga attenzione a ciò - politicamente scorretta 40'anni dopo.

Ma è solo nel corso della visione di Modena Park che mi sono reso conto delle implicazioni sadicamente sottili insite nella scelta di aprire il concerto - che per Vasco è stato certamente 'il concerto della vita' - con un brano come Colpa D'Alfredo, del filo rosso che partendo da questo arriva all'estate 2017.

Il soggetto della canzone, per chi non la conoscesse, è il resoconto di un abbordaggio andato male. Una tipa ha appena chiesto a Vasco se può darle un passaggio a casa. Il nostro va subito su di giri, ma l'amico Alfredo, inopportuno come suo solito, attacca bottone con un pippotto che non finisce più, e la ragazza, senza perdere altro tempo, se ne va via insieme ad uno di colore, con grande invidia di Vasco. Era il 1980. Era l'Emilia tossica raccontata da Andrea Pazienza, ma anche, più in generale, l'Italia dei 'drogati', come li si chiamava allora. Esistenze periferiche che già, però, avvertivano l'abitare un paese a doppia velocità, con alcuni - pochi - impegnati nella corsa, ed altri - molti - esclusi. Giovani per i quali anche la semplice richiesta di un passaggio a casa da parte di una ragazza rappresentava 'l'America', tanto era il vuoto ed il grigio di quegli anni lontani, geograficamente e cronologicamente, dalla "Milano da bere". Questo, a grandi linee, il retroterra culturale, se così si può dire, di Vasco, l'ambiente che lo ha portato a scrivere una canzone come Colpa D'Alfredo e, nello specifico, i versi che seguono:
 
E quella stronza non si è neanche preoccupata 
Di dire almeno qualche cosa, che so, una scusa
Si era già dimenticata

Di quello che mi aveva detto prima
 
"Mi puoi portare a casa questa sera? 
Abito fuori Modena, Modena Park" 

La "stronza" è dimentica di avere chiesto un passaggio in direzione Modena-Parco. Ma non così il nostro Vasco il quale, 37 anni più tardi le restituisce il favore portando proprio lì, in quel posto preciso (un caso? dubito) qualcosa come 225.173 spettatori. Chi mi conosce sa che non sono incline alle facili emozioni. Posso pertanto affermare che poche volte mi è capitato di averi brividi come quelli avuti per Vasco quando finalmente urla "Abito fuori Modena, Modena Park". So di sconfinare pericolosamente nel fantasioso, ma mi piace pensare che tra il pubblico, quella sera, vi fosse anche "la stronza", impegnata a mangiarsi le dita per quel passaggio chiesto e poi bellamente ignorato. Ma se questa è fantasia - e lo è -, la verità è che non c'è cosa peggiore del non saper riconoscere il talento nel prossimo, trattandolo con sufficienza e perdendo in tal modo un'occasione d'oro - qual è sempre quella del potersi confrontare con chi è dotato di una particolare sensibilità.

Mi sono allora reso conto d'improvviso di quanto coerente è stata l'ascesa al successo di questo signor nessuno partorito dalla provincia emiliana, di quanto poco si sia venduto al sistema, di quante belle canzoni ha scritto specie all'inizio (sulla sua lapide dovranno obbligatoriamente venire inscritti i versi universali di Siamo Solo Noi, "Generazione di sconvolti, senza più santi né eroi"), di come sia riuscito ad evitare prediche e moralismi cantando sempre e solo delle proprie esperienze personali, del proprio sentire, e di come proprio per questo sia divenuto, suo malgrado, rappresentante degli ultimi, dell'emarginazione urbana, di un pubblico sicuramente fedele, ma che in modi diversi avverte un malcelato senso di inadeguatezza di fronte alla vita (prova ne è il saluto che Vasco, a fine concerto, gli ha voluto tributare: "Ce la farete. Ce la farete tutti!", un'iniezione di autostima che manco il Papa o Bono...).

La mia idea di successo è questa: riuscire a riempire il frigorifero facendo, nella vita, ciò che maggiormente ci appassiona - e per cui ci si sente maggiormente portati -, cercando, nel contempo, di restare il più possibile fedeli a noi stessi. Ecco: mi sembra che questa condotta si attagli alla perfezione a quella che è stata la carriera di Vasco Rossi, classe '52, rocker in un paese di neomelodici, protagonista di una vicenda di successo meritato, onesto e per questo raro, all'apparenzan senza invidie e cadute di tono (io continuo persino a credere che un riff de La Combriccola Del Blasco sia stato impiegato dagli U2 in The Blackout).

Bravo, Vasco: le avevi promesso un passaggio a Modena Park, alla "stronza". E sei stato di parola.

P.S. Nel mentre assistevo alla performance di Modena Park - veramente perfetta sotto ogni punto di vista -, ho realizzato che molti dei nomi celebri del rock - i cosiddetti big, U2, Rolling Stones, Muse, Springsteen, Coldplay e compagnia bella -, un concerto così, se lo possono solo sognare la notte (non sto esagerando: lo penso davvero). Fra i tanti pregi, il documentario, per quanto impregnato di toni fortemente autocelebrativi, ha quello di avere fornito un'immagine estramamente fedele dell'Italia nell'anno 2017: quella di un paese in costante crisi - politica, sociale, strutturale, economica -, ma capace, se adeguatamente incentivato, di guizzi di assoluta, incomparabile eccellenza.