lunedì 27 luglio 2020

FOTTERE UNA STRONZA. Il meritato successo di Vasco Rossi.

Stavo annaspando nel caldo allucinante del Salento, quando, una sera, sfiancato al pensiero di uscire a quelle temperature, mi sono trovato in poltrona ad assistere alla messa in onda di Modena Park, il film-marchetta che immortala l'incredibile concerto di Vasco Rossi in quel di Modena nell'estate di tre anni fa.

In piena passività digestiva (mia suocera, Dio la benedica, eccitata dalla visita, ha cucinato anche le tende), ma con le orecchie ben aperte, ho quindi subìto tutto il rituale che puntualmente prelude ai grandi eventi mediatici: l'imbarazzante passerella dei soliti 'vipponi' nostrani - naturalmente tutti estimatori della prima ora ed amici di vecchia data -; le impressionanti riprese della distesa umana del pubblico; l'inizio del concerto con lo Zarathustra di Richard Strauss ed immagini di chiara filiazione kubrickiana; lo stupore di mio suocero, ultraottantenne ("Ma come fa, questo, ha portare tutte 'ste persone?"), e, alla fine della fuffa, la salvifica apparizione di Vasco - in forma smagliante e per nulla intimorito dalle oltre 220.000 paia di occhi che lo fissavano in preda al delirio. Dopodiché in concerto si è aperto con un classico del primo periodo: Colpa D'Alfredo. Ed è in quel momento che sono stato colto da un'illuminazione.

Premetto che non sono mai stato un suo fan
- sebbene io lo apprezzi per più di una canzone e nonostante Va Bene Va Bene Così sia uno dei dischi che più ho ascoltato nella mia vita. Io, per Colpa D'Alfredo, avevo fatto una vera e propria malattia. Anzitutto è stato il primo brano nel quale si sentiva il cantante parlare, e parlare chiaro, diretto, sboccato. Questa cosa mi aveva fatto impazzire. Mi aveva messo di fronte alle immense possibilità della canzone come mezzo espressivo. Il cantato, poi, quando subentrava, non era convenzionale e lineare come nello sdolcinato repertorio italiano che avevo conosciuto fino a quel momento (erano i primi anni '80). Era fatto di urla ed urletti, di un'intonazione volutamente imprecisa, di versi sbiasciati e di altri emessi con tono alticcio, alterato. Ed infine c'era quella chitarra distorta che era una vera novità sonora nel panorama nazionale, improntato com'era alle sviolinate di stampo sanremese. Per un giovane appassionato di musica rock, quale ero al tempo, si trattava di aria fresca di montagna - e di una vera e propria goduria. Una canzone politicamente scorretta al tempo della sua uscita, e - si ponga attenzione a ciò - politicamente scorretta 40'anni dopo.

Ma è solo nel corso della visione di Modena Park che mi sono reso conto delle implicazioni sadicamente sottili insite nella scelta di aprire il concerto - che per Vasco è stato certamente 'il concerto della vita' - con un brano come Colpa D'Alfredo, del filo rosso che partendo da questo arriva all'estate 2017.

Il soggetto della canzone, per chi non la conoscesse, è il resoconto di un abbordaggio andato male. Una tipa ha appena chiesto a Vasco se può darle un passaggio a casa. Il nostro va subito su di giri, ma l'amico Alfredo, inopportuno come suo solito, attacca bottone con un pippotto che non finisce più, e la ragazza, senza perdere altro tempo, se ne va via insieme ad uno di colore, con grande invidia di Vasco. Era il 1980. Era l'Emilia tossica raccontata da Andrea Pazienza, ma anche, più in generale, l'Italia dei 'drogati', come li si chiamava allora. Esistenze periferiche che già, però, avvertivano l'abitare un paese a doppia velocità, con alcuni - pochi - impegnati nella corsa, ed altri - molti - esclusi. Giovani per i quali anche la semplice richiesta di un passaggio a casa da parte di una ragazza rappresentava 'l'America', tanto era il vuoto ed il grigio di quegli anni lontani, geograficamente e cronologicamente, dalla "Milano da bere". Questo, a grandi linee, il retroterra culturale, se così si può dire, di Vasco, l'ambiente che lo ha portato a scrivere una canzone come Colpa D'Alfredo e, nello specifico, i versi che seguono:
 
E quella stronza non si è neanche preoccupata 
Di dire almeno qualche cosa, che so, una scusa
Si era già dimenticata

Di quello che mi aveva detto prima
 
"Mi puoi portare a casa questa sera? 
Abito fuori Modena, Modena Park" 

La "stronza" è dimentica di avere chiesto un passaggio in direzione Modena-Parco. Ma non così il nostro Vasco il quale, 37 anni più tardi le restituisce il favore portando proprio lì, in quel posto preciso (un caso? dubito) qualcosa come 225.173 spettatori. Chi mi conosce sa che non sono incline alle facili emozioni. Posso pertanto affermare che poche volte mi è capitato di averi brividi come quelli avuti per Vasco quando finalmente urla "Abito fuori Modena, Modena Park". So di sconfinare pericolosamente nel fantasioso, ma mi piace pensare che tra il pubblico, quella sera, vi fosse anche "la stronza", impegnata a mangiarsi le dita per quel passaggio chiesto e poi bellamente ignorato. Ma se questa è fantasia - e lo è -, la verità è che non c'è cosa peggiore del non saper riconoscere il talento nel prossimo, trattandolo con sufficienza e perdendo in tal modo un'occasione d'oro - qual è sempre quella del potersi confrontare con chi è dotato di una particolare sensibilità.

Mi sono allora reso conto d'improvviso di quanto coerente è stata l'ascesa al successo di questo signor nessuno partorito dalla provincia emiliana, di quanto poco si sia venduto al sistema, di quante belle canzoni ha scritto specie all'inizio (sulla sua lapide dovranno obbligatoriamente venire inscritti i versi universali di Siamo Solo Noi, "Generazione di sconvolti, senza più santi né eroi"), di come sia riuscito ad evitare prediche e moralismi cantando sempre e solo delle proprie esperienze personali, del proprio sentire, e di come proprio per questo sia divenuto, suo malgrado, rappresentante degli ultimi, dell'emarginazione urbana, di un pubblico sicuramente fedele, ma che in modi diversi avverte un malcelato senso di inadeguatezza di fronte alla vita (prova ne è il saluto che Vasco, a fine concerto, gli ha voluto tributare: "Ce la farete. Ce la farete tutti!", un'iniezione di autostima che manco il Papa o Bono...).

La mia idea di successo è questa: riuscire a riempire il frigorifero facendo, nella vita, ciò che maggiormente ci appassiona - e per cui ci si sente maggiormente portati -, cercando, nel contempo, di restare il più possibile fedeli a noi stessi. Ecco: mi sembra che questa condotta si attagli alla perfezione a quella che è stata la carriera di Vasco Rossi, classe '52, rocker in un paese di neomelodici, protagonista di una vicenda di successo meritato, onesto e per questo raro, all'apparenzan senza invidie e cadute di tono (io continuo persino a credere che un riff de La Combriccola Del Blasco sia stato impiegato dagli U2 in The Blackout).

Bravo, Vasco: le avevi promesso un passaggio a Modena Park, alla "stronza". E sei stato di parola.

P.S. Nel mentre assistevo alla performance di Modena Park - veramente perfetta sotto ogni punto di vista -, ho realizzato che molti dei nomi celebri del rock - i cosiddetti big, U2, Rolling Stones, Muse, Springsteen, Coldplay e compagnia bella -, un concerto così, se lo possono solo sognare la notte (non sto esagerando: lo penso davvero). Fra i tanti pregi, il documentario, per quanto impregnato di toni fortemente autocelebrativi, ha quello di avere fornito un'immagine estramamente fedele dell'Italia nell'anno 2017: quella di un paese in costante crisi - politica, sociale, strutturale, economica -, ma capace, se adeguatamente incentivato, di guizzi di assoluta, incomparabile eccellenza.

domenica 21 giugno 2020

SÌ, BUANA. Dietro gli attacchi alla figura di Indro Montanelli.


Un gigante della cultura italiana: Indro Montanelli.
Di questi tempi, il commento ai fatti di cronaca, mi sento di dire, è attività miserrima persino a livello professionale. A livello amatoriale – dove anche questo blog trova la sua naturale collocazione - rischia sovente di sconfinare nella pura chiacchiera. Ma essendo, io, un montanelliano convinto, non posso esimermi dal prendere posizione nella recente bagarre – perché di questo si tratta – intorno la figura di Indro Montanelli, che proprio le pagine di cronaca ha occupato nell'ultima settimana.
Senza girare intorno all'argomento: le campagne diffamatorie, di odio e discredito, condotte contro questo esponente della cultura italiana – ma certo qualcuno avrà da ridire anche riguardo questa specifica iscrizione -, hanno un'origine precisa nel tempo e nel movente. Nascono dalla lettera aperta con la quale, il 10 gennaio 1994, l'allora direttore de Il Giornale palesa la propria opposizione a servire, a livello editoriale, l'ingresso in politica di Silvio Berlusconi, proprietario della testata. Punto. Chi tocca muore. Questo andrà scritto, quando sarà il momento, sulla lapide dell'ex presidente del consiglio. Prima di quel giorno, Montanelli se lo filava solo il suo seguito più appassionato. Era, come ho scritto in apertura, un uomo di cultura. E in un paese di ignoranti come il nostro, rappresentava, in tale veste, quanto di meno appetibile vi fosse, per pance già ben addomesticate come quelle degli italiani – che, difatti, due mesi più tardi, dopo un decennio abbondante di programmi Mediaset, tributeranno a Berlusconi la sua più grande vittoria. In Italia puoi attaccare selvaggiamente il papa. Ma se te la prendi con Berlusconi, hai finito di vivere. Il seguito di quest'ultimo, cui anche i sentinelli di Milano vanno iscritti per filiazione spirituale, è del tipo adorante a la Charles Manson. È questa compagine, e non l'ex cavaliere in prima persona, a farsi carico delle azioni in difesa del proprio, sotterraneo guru. Sondate di persona: scoprirete senza fatica che questi fanatici, dell'opera di Montanelli, non sanno nulla, non ne hanno letto una sola riga. Tutti gli attacchi sferrati da allora e proseguiti post mortem non nascono da motivazioni personali, ma da un odio conto terzi, mutuato e messo in atto con piglio da vero e proprio lavoratore dipendente. È questa la diabolicità del berlusconismo: essere riuscito a mutare tutti in sottoposti, convincendo anche i più recalcitranti a 'farsi assumere', a 'lavorare' per 'la causa'. Figuriamoci, perciò, con quale bava alla bocca detto seguito deve avere accolto, al tempo, il rifiuto di Montanelli. Roba da rischiare la pallottole una seconda volta.
Montanelli, quindi, risulta colpevole, secondo questi cervelli sopraffini, di lesa maestà, principalmente per due motivi: per avere scritto, in tempi non sospetti, che, tra il '43 e il '45, in Italia, non vi fu una resistenza, ma una guerra civile; per avere detto no a Berlusconi, cioè al potente di turno. È colpevole di avere dato il la a giornalisti come Elio Veltri, Marco Travaglio e Daniele Luttazzi, gli unici ad avere posto a Berlusconi quelle domande che nessuno osava anche solo concepire. E allora, non avendo argomenti da opporre, ma solo fuffa della migliore selezione, ecco fioccare le accuse di ingratitudine nei confronti di Berlusconi-editore, di ipocrisia, di razzismo, di pedofilia e quanto di meglio il repertorio di questi figli di Drive-In avevano in serbo (impiego il passato perché il repertorio, da allora, è sempre lo stesso, non ha subìto modifiche, non registra, e non registrerà, novità alcuna). Sebbene non tutti, molti di coloro che oggi accusano Montanelli di razzismo e pedofilia sono gli stessi che, al tempo del processo Ruby, hanno difeso Berlusconi dagli attacchi della pubblica opinione, sostenendo che questa muoveva esclusivamente dall'invidia per la straordinaria vita sessuale dell'allora presidente del consiglio.
È poi chiaro che, se pensi l'opera Montanelli sia quella di un razzista financo pedofilo, i suoi libri ed i suoi articoli, non li hai mai letti – e, a questo punto, consiglio caldamente di non metterli in elenco alla voce 'letture per l'estate': bastano ed avanzano i fraintendimenti di questi ultimi 20'anni.
Contrariamente ai suoi detrattori, ritengo Montanelli un'ottima lettura per tutte le stagioni. I motivi per i quali il suo corpus librario e giornalistico andrebbe sapientemente inserito nei programmi scolastici sono:
  • chiarezza espositiva
  • narrazione lineare
  • ricchezza lessicale
  • coraggio interpretativo
  • assenza di conformismo
  • passione civile
  • affilata ironia
Tratti, ne converrete, che non sono esattamente quelli né della maggior parte degli italiani, né, tantomeno, di quegli 'ominicchi' che ancora oggi non cessano l'attacco in absentia alla sua figura, al suo ricordo, alla sua opera.
E non mi sorprenderei di trovare, parte dell'ultima categoria, anche degli appartenenti al corpo docente.
Magari quegli stessi professori che hanno insegnato la storia ai giovani sentinelli.

martedì 9 giugno 2020

TRISTE, SOLITARIO Y FINAL. La difficoltà di rapportarsi agli altri.


Il miglior amico dell'uomo: Charlie Brown.
Mia moglie, psicoterapeuta dal cuore grande, sostiene che, con molta probabilità, io sia un solitario mascherato. Tesi tutt'altra che balzana, considerato quanto - specie dopo i recenti assestamenti sociali post-lockdown -, sempre più, io, fatichi a trovarmi a mio agio con le persone (“Alcuni si trovano meglio con gli animali, non sono uomini della ragione”, cantava Morgan ne Lo Psicopatico). Molto meglio passare il tempo al computer tentando di scrivere qualcosa di decente per questo blog – che penso rappresenti abbastanza fedelmente buona parte di luci ed ombre della mia persona.
Da un lato, la manifesta incapacità dell'uomo moderno nel fronteggiare anche la più modesta delle solitudini è fonte di infinite disgrazie, tutte rubricabili alla voce effetto-farfalla. Se le perone, cioè, stessero un po' più spesso a casa propria, il numero delle disgrazie che, ad oggi, affliggono l'umanità, risulterebbe ridotto di molto. È una tesi che da ragione più alla saggezza popolare e al grande Maestro Mimmo Rapetto che alle scienze sociali, lo so. Le donne vittime di violenza domestica – gesto che ha registrato una drammatica impennata, durante la reclusione di questi mesi -, certo non sarebbero d'accordo. Ma questa è un'altra storia.
C'è poi tutto uno scoramento dovuto ai tanti, piccoli segnali che ogni santo giorno giungono a confermare quanto meglio si stia, da soli, se il livello di condivisione e di empatia è quello dato da un radioascoltatore, giusto stamane, al filo diretto di Radio 3: “Chiamo dalle Dolomiti, ma tendo a specificare che mi ritengo un cittadino del mondo”. Cioè: in un pianeta in subbuglio, scosso da crisi sociali, economiche, umanitarie e financo sanitarie; in una Europa che, nella difficoltà, come istintiva reazione, ha chiuso molte della sue frontiere; in un paese – il nostro – dove il Coronavirus ha portato alla luce abissali – e, a mio parere, insanabili - divisioni regionali, il nostro bravo connazionale – il cui cervello, uno si aspetta, dovrebbe meglio di altri funzionare, data la straordinaria qualità dell'aria delle Alpi Orientali – se ne esce con una presa di posizione, sterile, anacronistica e banale come quella riportata. E, uno, dove trova la forza, la positività, per uscire di casa, nella speranza di poter fare due chiacchiere che non siano assimilabili a questo infimo livello di riflessione?
Da tempo, poi - sempre per portare acqua al mulino dell'isolazionismo -, il costume civile della presentazione risulta letteralmente scomparso, assente, spesso, anche nelle persone dalle quali ci si aspetta di vederlo praticato. Ciò tradisce un certo tasso di disillusione, penso, riguardo la sua effettiva utilità. Sotto sotto molte persone sono convinte, e a ragione, dell'assoluta anonimità della chiacchiera. Se un qualsiasi parere o presa di posizione è assimilabile per banalità a milioni di altri, va da sé che è inutile conoscere nome, cognome e biografia di chi se ne è fatto latore. Risulterebbero, né più né meno, riconducibili e quelli dei tanti Kevin e Sharon che abitano luoghi di lavoro, social networks, gruppi chat e bar diurni del paese.
Ancora pescando in quel lago prosciugato che è divenuto il bacino degli ascoltatori di Radio 3, la rassegna-stampa di stamane ha riservato due perle nere da collezione – con ricavato, beninteso, anch'esso da devolvere alla causa sempre più nobile del voluntary lockdown, la reclusione volontaria (per la mia generazione, suonerà sempre meglio, se detto prima in quella lingua morta che è, oggi, l'Inglese). A denunciare, oltre alla suddetta trasformazione antropologica, la drammatica assenza di argomenti e l'incapacità di giudizio (tratti che, ne converrete, non fungono propriamente da stimolo nel facilitare i contatti umani) è giunto un radioascoltatore che, scevro da ogni preoccupazione interpretativa riguardo le drammatiche notizie lette poco prima del suo intervento, ha bellamente chiesto, in diretta, al giornalista incaricato delle conduzione settimanale: “Lei, in cosa crede?”. Un quesito che poteva risultare esplosivo, in termini conoscitivi, se posto, ad esempio, a Miles Davis, a Edward Snowden, a Chesley Sullenberger, esistenze straordinarie che stimolano la curiosità a conoscerne il pensiero al di la dei rispettivi campi di eccellenza. Ma certo non ad un giornalista, per quanto qualificato. Un simile quesito dice tutto dello sconcertante disorientamento causato nelle persone da questa epoca. Persone che si suppongono adulte, professionalmente in carriera, magari investite da ruoli educativi (genitori ed insegnanti) o di grande esperienza di vita (gli anziani). Chiedere in cosa creda ad un perfetto sconosciuto quale è chiunque si appresti ad una rassegna-stampa, sia essa radiofonica o televisiva, nella veste di titolare o di ospite, sta a significare il vuoto spaventoso nel quale brancolano le persone (le stesse, ricordiamolo, che saremmo tenuti a frequentare per non cadere nel misantropismo). Lo chiedono perché loro stesse, per prime, ignorano in cosa credano e se in qualcosa sia possibile credere (tematiche fondamentali, certo, ma alle quali la filosofia ha dato attente risposte essendovici arrovellata fin dal suo nascere). Non dimentichiamo che, questo è ancora un paese che si rivolge ai singoli giornalisti utilizzando l'appellativo di dottore (e questa è l'altra perla). In una simile scelta sta scritta tutta l'arretratezza culturale degli italiani, si scorge il ragionier Fantozzi che abita in loro e che parla per loro.
E con simili presupposti, ditemi: dove lo trovo, io, l'entusiasmo per uscire?
Come disse Giorgio Gaber, in tempi non sospetti, ad ammiratori che intendevano attaccar bottone, avendolo visto al tavolo del ristorante in compagnia di Paolo Villaggio: “Non intendiamo fare comunella.”.
Ecco.

martedì 2 giugno 2020

UNA COSA SERIA. La drammatica attualità di 'Full Metal Jacket'.


Matthew Modine nei panni di Soldato Joker.
Nel vuoto di senso crescente che caratterizza questa fase storica, imbattersi in colpi di genio – come è capitato ieri l'altro – è qualcosa che mi commuove. Tutto ciò connota il vostro umile estensore come un anziano, una persona che lentamente va perdendo il controllo sulla propria emotività e sul proprio corpo. Ma ben venga: voglio morire restando capace di provare qualcosa. E qualunque sentimento è buono, pur di mantenere uno status di dignità umana.
Stavo svolgendo un modesto lavoro di ricerca per un canovaccio radiofonico (sì: ho velleità autoriali), quando ho avuto necessità di visionare alcune sequenze tratte da Full Metal Jacket, il film di Stanley Kubrick del 1987, ed altre ancora da, invece, Stanley Kubrick: A Life In Pictures, documentario voluto e diretto da Jan Harlan, storico produttore dei film del grande regista statunitense, e caratterizzato dalla vera e propria perla che è la narrazione fuori campo affidata a Tom Cruise (è una visione che, naturalmente, consiglio a tutti, per ritrovare la giusta misura di cosa sia davvero un grande talento, un genio, in un tempo dove si tende a riconoscere come tali persone, in realtà, senza arte né parte).
Sono settimane che, causa reclusione da Coronavirus, mi tocca sorbire il pippotto delle stazioni Mediaset sull'attendibilità della loro informazione ("Le notizie sono una cosa seria. Fidati dei professionisti dell`informazione. Scegli gli editori responsabili, gli editori veri. Scegli la serietà."). Ora, non mi dilungherò, sull'argomento. Come venne giustamente specificato al tempo dell'uscita di Videocracy – Basta Apparire, di Erik Gandini (era il 2009), se ancora, i cittadini italiani, di fronte ad un simile messaggio, necessitano di spiegazioni, ciò significa semplicemente che il danno non solo è fatto, ma persino irreversibile.
Ed è così, quindi, che, come specificato in apertura, mi sono trovato con gli occhi lucidi, quando ho avuto davanti a me, in tutta la sua magnificenza, la sequenza dove i soldati protagonisti del film vengono intervistati dalla troupe dell'esercito nel bel mezzo della battaglia di Hue, e il grande Kubrick decide di includere nell'inquadratura, come fosse un personaggio a sé, la telecamera che insiste sugli intervistati in maniera che si potrebbe dire minacciosa. Venne realizzata sul finire del 1986, cioè in tempi non sospetti, quando tutti, tranne forse Orson Wells, eravamo persuasi della bontà dell'informazione che ci veniva somministrata, della sua assoluta imparzialità come dell'etica da cui muoveva. Eravamo a otto anni da The Truman Show e a quattordici da Grande Fratello, e già questo genio immortale ci stava educatamente, sottilmente mettendo in guardia dal pericolo della propaganda televisiva, dalla possibilità di una deformazione pressoché integrale della notizia come della realtà. Si potrebbe persino dire che con quell'ennesimo colpo di genio anticipò il discorso sul potere ipnotico, persuasivo, e tossicomaniacale dell'informazione che, dieci anni più tardi, sarà la colonna portante del romanzo di un suo pari: Infinite Jest, di David Foster Wallace.
First to go – Last to know. We will defend to the death your right to be misinformed”, recita uno striscione nella sequenza della riunione di redazione. Un Inglese intenzionalmente bizzarro, quello impiegato, che, con un po' di coraggio, può essere tradotto, per quelle capre ignoranti che sono ormai gli italiani, come segue: i primi a muoversi, gli ultimi a sapere, difenderemo alla morte il vostro diritto ad essere disinformati.
Rattristano, i tanti travisamenti dei quali è stata oggetto la pellicola nel nostro paese come, va riconosciuto, in molti altri. È un Vietnam-movie, non è realistico, non è storicamente corretto, è ridicolo, sul fronte le cose non andavano così e via di questo passo. Il messaggio a riguardo di propaganda e manipolazione mediatica, invece – solo uno dei tanti contenuti nel film –, sembra sistematicamente passare inosservato.
Può ben essere che l'inconscio italico, a fronte della vergognosa accettazione del verbo televisivo berlusconiano, ormai lunga di oltre 30'anni, abbia operato una tutto sommato sana rimozione, e non si renda quindi conto del livello di acritica, supina sottomissione alla notizia – la news – al quale è in realtà sceso.
L'opinione pubblica è esattamente come il soldato Joker: partito alla ricerca della verità – il più nobile dei tentativi di approdo al senso della vita -, fa ritorno dal fronte in una muta disumana, irriconoscibile.
È la nota più dolente di questo film immortale.
Ma non più dolente della stupidità, della violenza, dell'assenza di empatia e della sostanziale incapacità di amare oggi circolanti.

venerdì 22 maggio 2020

IT'S HIS OWN LIFE. L'ingloriosa fine di Bon Jovi.

Il nuovo calendario di Padre Pio.
Giovanile, brillante, di bell'aspetto, rock 'n roll, baciato dal successo, grande schiacciatore di femmine della specie top model e persino attore (memorabile la sua partecipazione a Sex & The City, quando in molti ancora credevamo fosse una serie immortale). Questo è stato John Francis Bongiovi, in arte Bon Jovi, fino al febbraio 2020, quando saltava da un palco all'altro del pianeta ricordandoci che 'la vita non ha limiti' - "Life is limitless", il suo ultimo singolo -, due settimane dopo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (roba da romanzo orwelliano) dichiarava conclamata la pandemia per il Covid-19, e per il pianeta iniziava una moria, con annessa reclusione, da basso medioevo. Alla faccia dell'assenza di limiti, John! Bella buccia di banana. Complimenti. A parte il fatto che pubblicare un singolo nel 2020 significa, come minimo, credersi ancora negli anni '80 (ma, considerata la bella vita che deve aver fatto al tempo, c'è da mostrare comprensione e compassione, un po' come per certi anziani delle case di riposo, con le loro vite fatte ormai solo di ricordi). Significa tradire una logica imprenditoriale e sorpassata, un'anagrafe che i più accorti manterrebbero ben celata. D'altronde il nostro non è nuovo a queste sborrate - molto berlusconiane, se mi è concesso - sulla vita come campo da gioco, dove il singolo è nel contempo arbitro e giocatore. Ricorderete certamente uno dei suoi più grandi successi, It's My Life, una canzone così 'dimmerda' da far sembrare bella persino Wind Of Change degli Scorpions (che, nella mia personale classifica, è la canzone più brutta mai scritta da un essere umano, ma va da sé che il commercio risponde a ben altre regole). Ebbene: già allora - era il 1999 -, Bon Jovi aveva espresso questa visione tristemente - americanamente - edonistica dell'esistenza ("It's now or never"), banalotta ("I ain't gonna live forever") tautologica e un po' povera nel lessico ("I wanna live while I'm alive"). Stava per finire il millennio con i meravigliosi '90, durante i quali erano state sostanzialmente annunciate portate di fica e caviale un po' per tutti. E quindi ci stava una canzone così, tracotante, da ascoltare, magari, prima di uscire di casa per una serata con gli amici. Ricordo ancora vividamente - e solo per citare un esempio di quanto, questo brano, avesse galvanizzto, alla sua uscita, esistenze altrimenti bruciate alla nascita - di come il mio collega Antonio raccontava, in preda all'orgoglio ed un pizzico di malinconia, del pomeriggio assolato al largo Bangkok quando pagò l'equivalente di uno stipendio mensile tailandese per farsi riprendere in video su un fuoribordo lanciato a massima velocità con le note di It's My Life a fare da colonna sonora (e questo, marginalmente, rende ragione all'opera cinematografica di Danny Boyle ed Eli Roth, registi molto diversi per nascita e stile, ma uniti dall'aver prodotto due dei film più forti e belli sul turismo inteso come illimitata condizione  di acquisto, dall'orecchino all'orgasmo snuff, che sono The Beach e Hostel). Ma Limitless... Davvero è un brano che, oltre alla bruttezza manifesta ad ogni orecchio attento, questa emergenza planetaria, l'ha proprio gufata. "Out the door, into the street", "A million different faces / All from different places", "Step out on the edge / It's worth the risk", "Life is limitless", e via così. Insomma: per una comunità mondiale messa all'angolo dalla reclusione forzata, un poco sopra le righe, direi. Mi risulta persino che lo stesso Bon Jovi abbia dovuto forzatamente annullare una serie di concerti nel suo paese, e, volontariamente, abbia optato per il rimborso dei biglietti con una mossa barbina: "Dovete pagare le bollette e fare la spesa", sembra abbia dichiarato. "Sì, caro John: al contrario tuo, tutti i giorni, anche quando decidiamo di non assistere ad uno dei tuoi concerti, paghiamo le bollette e facciamo la spesa", viene da dire. Ritengo non ci sia fine più ingloriosa per un artista, specie se di genere popolare, del ritrovarsi ad esprimere concetti non difformi da quelli che potrebbero uscire dalla bocca di nostra madre o nostro padre. Cantare di vite che non sono quelle di chi gli presta ascolto. Essere, come cantava genialmente Morgan in Metallo Non Metallo, fuori dal tempo.

giovedì 21 maggio 2020

ZABRISKIE POINT-ARONA. Il viaggio esistenziale di Anton Corbjin.

Dave Gahan ed Ippolita Santarelli ad Arona, nel 1987.
Più che un pioniere del video musicale, Anton Corbjin è stato tra i primi registi ad impiegare in questo nuovo media contenuti autorali, intendendo con ciò quelle soluzioni tecniche e stilitiche che, già parte del vocabolario cinematografico, nell'incontro con la musica di artisti giovani e talentuosi come quelli per i quali il fotografo olandese ha lavorato fin dagli esordi, assumevano nuovi significati legati alla contemporaneità.

Passa gli anni '80 nel settore, realizzando per Echo & The Bunnymen e Depeche Mode, due cioè dei gruppi più vitali e creativi della scena britannica post-punk, videoclips di pregevolissima fattura, più qulche lavoro occasionale per David Sylvian e Nick Cave. Nella veste di fotografo, si rende autore di scatti epocali tra i quali spicca, senza ombra di dubbio, quello per la copertina di The Joshua Tree, degli U2.

E proprio da qui intendo partire per raccontare, in breve, questo aneddoto - passatomi per caso dall'amico Fabrizio, e meritevole di essere tramandato per la sua eccezionalità.

La fascinazione di Corbjin per il rizoma vegetale e le conseguenti implicazioni filosofiche è manifesta e ricorrente nell'anno che va tra il dicembre del 1986 - quando ritrae gli U2 nel deserto del Mojave - e quello successivo, arco di tempo che, tra primavera ed estate, gli permette di immortalare il cantante Dave Gahan e l'attrice italiana Ippolita Santarelli sotto il vecchio platano di Corso Marconi, ad Arona, per il videoclip di Behind The Wheel, vero e proprio sequel di Never Let Me Down Again, girato invece nelle lande della Danimarca per mano dello stesso Corbjin (particolare che fa di Music For The Masses qualcosa di abbastanza simile ad un concept-album, ma questa è un'altra storia). Nel fotogramma-icona del videoè facilmente riconoscibile, per chi, come me, vi è cresciuto e per coloro che hanno familiarità con il Lago Maggiore, l'incantevole tratto di costa che fronteggia il castello di Angera.

Ho dovuto attendere il 50'esimo compleanno, per venire a conoscenza di un evento che ha visto protagonista la nostra città e del quale nessuno sembra avere mai parlato. Senza polemica alcuna, mi chiedo persino se qualcuno se ne sia quanto meno accorto. I Depeche Mode erano già, al tempo, un gruppo famoso a livello internazionale, ed Anton Corbjin il fotografo che aveva lanciato gli U2 in un immaginario mitico e leggendario che avrebbe segnato per sempre la loro carriera. Per quanto sobrio lo si possa immaginare, in termini di produzione, vi sarà stato un minimo di trambusto, all'arrivo della troupe, come tutti coloro che si interessano a cinema e fotografia ben sanno. Potrebbero bene aver girato la breve sequenza alle prime ore del mattino, e questo spiegherebbe l'invisibilità che l'evento ha mantenuto limitatamente alla cittadinanza (i siti web dei fans più famelici, presentano il dato come acquisito da tempo). O, ancora, potrebbero aver fatto leva su di un provincialismo dato per certo, in grado di garantire loro la stessa indifferenza tributata ai servizi fotografici dei matrimoni. Si ricordano sagre, mercati, apparizioni fugaci di politici, stelle del cinema e dello sport, bravate di varia natura e persino incidenti stradali, esondazioni, calamità naturali varie, ma nulla - dico, nulla - che riporti questo particolare evento.

Quello, per Corbjin, era solo l'inizio di una carriera che, per l'intero decennio successivo, avrebbe dato vita alle immagini più rappresentative ed influenti dell'era moderna. Un sguardo oscuro il cui fine era proprio l'emersione dell'ombra di coloro che, va riconosciuto, ebbero il coraggio di esporsi di fronte al suo obiettivo come alla macchina da presa. Un percorso artistico che culminerà, nel 2007, nel bellissimo e straziante suo primo lungometraggio: Control.

Mi piace pensare che un artista di questa levatura sia riuscito, in tempi non sospetti, a cogliere, di questa incantevole sponda (il nostro patrimonio più prezioso), luci ed ombre che non fossero quelle di passeggiate con gelato od aperitivi vista-lago.

Che abbia voluto associare questo panorama ad un brano che parla di abbandono, dovrebbe fare riflettere - e, penso, inorgoglire - noi aronesi.


martedì 19 maggio 2020

MEN IN BLACK. Quando Mike Bongiorno intervistò i Depeche Mode.


Mike Bongiorno ed alcuni ripetenti inglesi nel 1983.
Premesso che, di questi tempi, niente e nessuno può più vantare una status di sacralità, di intoccabilità, di esenzione dalla critica o dal giudizio - sempre, beninteso, che coloro che intendono violare queste condizioni, un tempo dettate dalla tradizione e oggi semplicemente decadute, se ne assumano la piena responsabilità (“Chi è senza peccato, scagli la prima pietra.”, Giovanni 8,3).
L'emergenza per il Coronavirus ha definitivamente spento in me ogni traccia di quello che ero fino a non molto tempo fa: una persona che, cresciuta in una casa dove il capofamiglia ogni santo giorno leggeva il Corriere della Sera dalla prima all'ultima pagina necrologi inclusi, ha creduto a proprie spese negli pseudovalori della modernità quali l'informazione e la rassegna-stampa (che è come dire la serie e il suo spin-off). Oggi la quotidianità mi sembra così meschina, inutile, priva di stimoli, da permettermi serenamente di ignorarla. “Too much information”, cantavano i Duran Duran nel loro disco più bello (e lo era veramente).
E così eccomi a vagare tra libri già letti, dischi già ascoltati, film già visti. Tutto pregevole, sia chiaro. Ma tutto nel regno del déjà entendu. Con un'unica eccezione: i milioni di video di repertorio presenti su You Tube.
In passato, gli storici, dai più modesti ai più autorevoli, risiedevano più o meno stabilmente, per motivi professionali all'interno di biblioteche, archivi, fondazioni, istituti privati o di stato, uniche menti in grado di unire in maniera intrinsecamente coerente la mole spesso straordinaria dei documenti custoditi dalle istituzioni citate. La storia che è stata impartita alla mia generazione (1970) è, in parte, frutto di quel tipo di attività storiografica.
Oggi, come molti di noi ben sanno, la storia ha, nelle persone, un peso ed una prospettiva ben diversi: la storia di cui ci nutriamo è infatti una storia mediata (filtrata, cioè, dai media, televisione e rete, in primis).
Può risultare sconcertante, ma per ciò che riguarda il costume, per quanto inconsciamente, siamo molto più influenzati da quella che è stata l'opera – chiamiamola così – di un Mike Bongiorno che da quella di un Italo Calvino (giusto per citare un nome che si pensa culturalmente influente).
Un esempio? Ecco qui.
Nel lontano 1982, l'anchorman più celebre d'Italia era titolare di un gioco a premi prodotto e trasmesso da Canale 5, che molti forse ricorderanno per il titolo dalla grande presa emotiva: Superflash. Era il tentativo - riuscitissimo – di espropriare la RAI del monopolio trasmissivo e produttivo, offrendo agli italiani televisivamente imberbi - ma già preda di un insidioso analfabetismo di ritorno - un polpettone fatto di attualità, cultura generale e spettacolo. Nel 1983, gli autori del programma invitarono alla trasmissione i Depeche Mode, giovanissimi e ancora sconosciuti, in Italia. Ma già il quartetto che di lì al 1996, cioè tredici anni più tardi, non avrebbe sbagliato un disco. Dopo l'esibizione, rigorosamente in playback come era d'uso nella televisione italiana dell'epoca, i quattro, timidissimi ed ignari di quanto sta per accadere loro, vengono dati in pasto al Mike nazionale per l'intervista di rito. Dati l'evidente gap generazionale e la sostanziale mancanza di seguito nel paese, Mike opta per il trattamento 'bimbiminkia'. In sequenza: si prende gioco della parlata di Dave (“Dave. Davide. Lui lo dice con un po' di accento.”); libera la propria omofobia chiedendo a Martin se è un ragazzo o una ragazza (“Are you a boy or a girl?”), salvo ritrattare (“I was kidding.”); si prende gioco della pettinatura di Andy (“Sembra Stanlio.”); elegge Dave a portavoce del gruppo, dando degli ignoranti agli altri tre (“Questo deve essere il ragazzo più intelligente dei quattro.”); pone domande imbarazzanti (“Siete ragazzi moderni, ma vi vestite di nero – che è tanto triste. Why don't you wear red, yellow, green?”) ed arriva financo a toccare incuriosito i capelli di Dave, con fare da padre-padrone. Il tutto in un misto imprevedibile di Inglese ed italiano che spiazza completamente i quattro rendendoli impotenti di fronte a quello che, suppongo, doveva essere apparso loro un anormale, e non un presentatore. Gran finale: “Altre cose non hanno, da dire, perché sono dei bravi ragazzi.”.
Cioè: dei 20'enni che si presentano, negli anni '80, ad eseguire un brano dal contenuto e dal suono di Everything Counts, per Bongiorno, altre cose non avevano, da dire (al contrario, immaginiamo a questo punto, di Bandolero con il suo Paris Latino od Irene Cara con What A Feeling, fenomeni da baraccone probabilmente sottoterra già da tempo e che proprio in quei giorni dominavano la Top 10 italica).
Ma erano, appunto, gli anni '80, e simili atteggiamenti ancora non erano entrati nel raggio d'azione del radar del politicamente-corretto (e a giudicare da quel che si vede e si sente oggi su certe emittenti, forse non vi sono davvero mai entrati).
È tutto visionabile qui di seguito. Ognuno può farsi la propria opinione. Ma, a costo di sentirmi dare del fascista, svengo al pensiero che qualcuno possa radicalmente discostarsi dal giudizio appena espresso.

Siamo sinceri. Senza voler giustificare chi si è reso artefice di momenti altrettanto imbarazzanti: non è questa la nefasta influenza che ha poi portato Adriano Celentano a trattare David Bowie da pari, Simona Ventura a saltare addosso a quest'ultimo, Fabio Fazio a farsi dare del Mr. Valium da Bono, Linus e Nicola Savino a rendersi ridicoli con i Duran Duran, Corrado Formigli a trattare Roger Waters da capo di stato e Daria Bignardi ad accogliere Marcello Dell'Utri come un premio Nobel, in una manifesta incapacità nazionale a condurre interviste davvero pregnanti, fatte di domande che pongano in vera luce i tanti artisti che pretendono il nostro ascolto più serio ed impegnato? Gli storici del costume e della televisione che in futuro affronteranno l'argomento di ciò che sono stati gli anni '80 in Italia - qualcosa mi dice -, dovranno obbligatoriamente visionare, su You Tube o presso le stesse emittenti, questa e molte altre figure barbine, e trarne le dovute conseguenze.
Agli storici, quindi, l'ardua sentenza.