mercoledì 16 settembre 2020

OUR HOUSE. Le responsabilità educative della famiglie.

Delle cose rimastemi dell'Inghilterra pre Brexit, prima cioè della sua trasformazione in quella cloaca politico-sociale che è oggi, c'è una canzone dei Madness (per coloro che non li conoscessero, un gruppo ska formato da simpaticissimi svitati della suburbia londinese, famosi negli anni '80 per una serie molto fortunata di hits il cui merito è sicuramente quello di avere fedelmente raccontato con fare scanzonato la working class britannica del tempo). Si intitola Our House, ed è un ritratto gioioso e leggero della tipica famiglia inglese vista con gli occhi di uno dei figli. Una famiglia felice perché non desidera altro che quello che ha: un padre operaio (“Father gets up late for work”), una madre casalinga e premurosa (“Our mum, she's so house-proud”), figli orgogliosi di esserne parte (“Our house was our castle and our keep”), il fragore inevitabile dei nuclei numerosi (“it's usually quite loud”), gli ordinari riti del fine-settimana (“Father wears his Sunday best”) e, naturalmente, la casetta nel bel mezzo del quartiere (“Our house, in the middle of our street”).

Per quanto stilizzata, ho pensato proprio a questa famiglia, ieri l'altro, alla sua fierezza, alla sua semplicità, nel mentre, con paura e disgusto, leggevo i diversi resoconti biografici sui due fratelli di Artena, protagonisti delle cronache di questi giorni per avere condotto, in un piccolo paese del basso Lazio, un pestaggio in branco (quattro contro uno) conclusosi con la morte dell'aggredito.

La famiglia è un aggregato che può salvare, ma anche distruggere. Lo sappiamo bene tutti quanti. E se a qualcuno ancora serve un esempio, ciò significa che vive in un mondo diverso, quantomeno, da quello nel quale vivo io e che - mi piace pensare - credo sia lo stesso di molti di coloro che leggono o frequentano Sala Colloqui.

Giovani, carini (si fa per dire) e disoccupati, fino a pochi giorni fa, i due fratelli vivevano con i genitori - la famiglia, per l'appunto -, in una grande villa, svettante in maniera sospetta sulla modestia degli immobili circostanti. Grosse cilindrate, abbigliamento ed accessori firmati, bella vita puntualmente ostentata sui social, liquidità da emiro, fisico curatissimo ed ottimi rapporti con le forze dell'ordine, con le quali, nonostante la giovane età (25 anni), i due hanno intrattenuto, negli anni, diverse chiacchierate aventi come oggetto reati di varia natura.

I resoconti di cui sopra, tutti concordanti tra loro, riportano, oltre agli elenchi di mobili ed immobili appena riportato, l'incredulità ed il dolore della madre per quanto accaduto. C'è da capirla: quale madre non si sentirebbe così di fronte all'incarcerazione dei propri figli con un'accusa tanto infamante? I fallimenti sono duri da digerire. E quello sul fronte educativo, deputato come è in buona parte alla famiglia d'origine, è quello che riserva più dolori. Sorprende, però, che nessun sospetto sia emerso quando i due 'bravi ragazzi' hanno portato - immagino con orgoglio incontenibile - lei e papà nella nuova casa, attrezzata di tutto; quando, presumibilmente, li hanno ricoperti di attenzioni materiali di ogni genere; quando, sebbene titolati al reddito di cittadinanza, d'improvviso hanno smesso di vivere l'angoscia dell'arrivare sani e salvi a fine-mese. È davvero un bel paese, il nostro, avranno pensato: i nostri ragazzi faticano a trovare lavoro - come tutti, d'altronde. Ma, nonostante questo, non gli manca niente. Possono fare una vita normale. Hanno pure la fidanzata!

Com'era inevitabile, in un paese socialmente abbruttito qual è oggi l'Italia, all'indomani del pestaggio si è subito parlato di fascismo, di clima di intolleranza promosso dalla politica, di tecniche d'attacco sistematicamente praticate in palestra, di assenza delle istituzioni. Non uno che abbia concentrato l'attenzione sulla famiglia, intesa come luogo di formazione, come il posto dove, per la prima volta, come ho accennato poco fa, viene insegnata ai piccoli la fondamentale differenza tra bene e male. 'Fanculo alla retorica: che razza di famiglia sia, quella di questi fratelli picchiatori, lo possiamo facilmente immaginare senza nemmeno l'aiuto della folla di psicologi, psicoterapeuti, criminologi e filosofi che ormai popola ogni talk show, dispensando consigli per ogni ambito dello scibile umano. Dal melo fiorisce la mela, e dal banano la banano. Di meli che producono banane non se ne ha notizia. Questi due fratelli sono così perché così sono stati cresciuti, perché sono il frutto biologicamente determinato dell'albero che li ha fatti germogliare. Papà e mamma stavano bene così, senza porsi troppe domande. Sopra le regole, si vive senza preoccupazioni. E allora 'avanti!', ché la vita te ne da già tante di suo, senza che noi se ne debba cercare altre. È il familismo italico. Un male antico e non ancora estirpato. Altro che Covid19! Una giustizia efficiente confischerebbe seduta stante tutti i beni di una simile famiglia, donandone i proventi a quella della vittima.

Ma, nel paese del family day, è molto più facile – e conveniente – dare la colpa a Benito Mussolini.

domenica 6 settembre 2020

SERVIZIO PUBICO. Perché chiudere il Giornale-radio 1.

Stavo in ascolto del Giornale-radio di RAI 1, qualche sera fa, quando mi è toccato sentire il ributtante servizio sull'italiano recentemente fermato e poi rilasciato a Il Cairo. Qualcuno si chiederà che ci stessi facendo sul primo canale, stazione radio ancora in vita grazie all'assenza di una vera alternativa a questo modo di fare trasmissione. La risposta è che il suo ascolto rende possibile capire a quale tipo umano si rivolgano molte delle redazioni del servizio pubblico - ed in particolar modo quella del GR1. E siccome, disgusto a parte, è vitale, per me, conoscere da quale razza di persone sono circondato, ecco che non disdegno, specie quando la fascia oraria lo impone, l'ascolto di Radio RAI 1. Non discuto la rilevanza della notizia: da un po' di tempo gli italiani che affrontano Il Cairo senza l'assistenza di un animatore di villaggio turistico, tendono a non tornare più. Di conseguenza, l'arresto di un nostro connazionale in territorio egiziano merita tutta la nostra attenzione. Ma l'approccio che gli autori di detto servizio hanno impiegato per informarne l'utenza mi ha lasciato nello sconcerto. Riassumiamo.

Calogero Nicolas Valenza, 27enne originario di Gela, residente a Barcellona dove lavora come addetto alle pubbliche relazioni, domenica scorsa, 23 agosto, lascia la capitale catalana diretto a Il Cairo. All'arrivo, in aeroporto, le autorità competenti lo individuano ed arrestano, azione che si inserisce nel filone di un'indagine
internazionale sullo spaccio di droga. Il nome di Nicolas risulta presente nella rubrica del telefono di altre persone arrestate per identici motivi mesi prima, e questo ha insospettito gli investigatori, che hanno così trattenuto l'italiano per verificarne la posizione. Passati alcuni giorni - tre, per l'esattezza - non emergono prove a carico di C. N. Valenza, per il quale  vengono di conseguenza avviate le rituali procedure del rilascio. Fine. 

Attenzione, ora, alla versione della notizia data dal GR1. Calogero Nicolas Valenza, un ragazzo di 27 anni originario di Gela e residente a Barcellona verrà rilasciato a breve dopo che era stato fermato a Il Cairo nell'ambito dell'inchiesta sul traffico di droga. Nicolas Valenza ha telefonato alla madre Rosaria che non sentiva da domenica. Segue dichiarazione della signora, la quale assicura di essere ora più serena e di non vedere l'ora di riabbracciare il figlio. Spera, naturalmente, che tutto questo finisca presto. Il nome di Nicolas risulta presente nella rubrica del telefono di altri ragazzi arrestati per identici motivi mesi prima. La Polizia temeva fosse coinvolto in un "traffico di droga internazionale" (sic). La famiglia e l'avvocato, Nicoletta Cauchi, non avevano sue notizie da quando era partito per l'Egitto. Preoccupati, hanno allora contattato la Farnesina, che a sua volta si è attivata nel fornire assistenza al connazionale. Non essendovi prove a carico di Nicolas Valenza, sono state avviate le pratiche per il rilascio. Nei prossimi giorni, Nicolas farà ritorno dalla sua famiglia.

Analizziamo. Si può definire ragazzo una persona di 27 anni senza scadere nel paternalismo? A 27 anni suonati la giovinezza cessa di essere un alibi: si è pienamente responsabili di parole, opere ed omissioni. L'inchiesta sul traffico di droga fa pensare che di simili attività in corso ve ne sia solo una (od una di tale portata da meritare l'articolo qualificativo con esclusione di ogni altra): per la precisione, quella che, suo malgrado, ha visto coinvolto il connazionale. Ma sappiamo benissimo che non è così, e che lo spaccio internazionale è motore di alcune disperate economie nazionali. Infatti, subito dopo, l'altro conduttore del GR fa riferimento ad un traffico internazionale di droga, specifico fra tanti, così riportando la vicenda ai suo infimo, meritato livello - che è quello del piccolo cabotaggio. Al che viene da chiedersi se i giornalisti del GR1 si parlino, quando stanno in redazione. Perché poi mandare in onda le rassicurazioni di una madre riguardo la propria riconquistata serenità, è altra questione da capire. Chi di noi, in tutta sincerità, era preoccupato per lo stato d'animo della signora, al punto da sentire il bisogno di una sua rassicurante dichiarazione?
Ma soprattutto: nessuno trova strano che, in piena pandemia, una persona residente in una delle città maggiormente rinomate per la vita notturna ed il clima straordinariamente mite, si imbarchi per un paese climaticamente e politicamente ostile quale è oggi l'Egitto? Considerata la giovane età, dubito sia andato a svernare. E se così fosse, non avrebbe certo acquistato un esoso e sicuramente scomodo volo per Il Cairo, bensì un più economico ed agevole volo charter per il Mar Rosso. A meno che non si voglia credere all'eccezionalità di questa ultima generazione di connazionali, così diversa da noi che, se stanca della movida, opta per del turismo culturale alla scoperta dell'antico Egitto. E poi, sinceri: quanti di voi, non dando distrattamente più notizie alle persone ritenute care dopo essere partiti per le vacanze, dispongono di un legale che, tempo tre giorni, tempesta il Ministero degli Esteri chiedendo vostre notizie?


Insomma: è fin troppo chiaro, qui, quale sia la considerazione che la redazione del GR1 ha per quello che ritiene essere il suo ascoltatore medio, se pensa che meriti questo modello e questo livello d'informazione. Che simili domande e simili dubbi sorgano spontanei ad un ascoltatore e non ai responsabili di una redazione giornalistica quale quella del servizio pubblico è, a mio parere, motivo sufficente per invocarne la chiusura per comprovata inutilità.

CUM MORTUIS IN LINGUA MORTA. L'inutilità dell'Inglese.

Stavo passeggiando con mia figlia, in questi giorni che la vedono impegnata in un pressante recupero del programma scolastico preemergenza, quando la pubblicità della nuova sede aronese del British Institute mi si è parata davanti in tutta la sua tracotanza: POWERFUL PEOPLE, PREPARATI A DIVENTARE CIÒ CHE VUOI, L'INGLESE È POTERE. Slogans da Grande Fratello orwelliano, ma tant'è.

Premo molto, sull'Inglese, con la mia 'piccola speranza urbana Parenzan'. Non perché io sia persuaso della sua effettiva utilità, bensì per un discorso molto più ampio, non esauribile con la semplice impartizione di una seconda lingua, che è quello del conoscere da vicino e con sforzo apprezzabile una diversa compagine del pianeta terra, così allontanandosi dalla pericolosa, per quanto innocente, illusione di essere senza dubbio, in quanto italiana, al centro dell'universo.

Detto questo, mi sembra che la recente azione promozionale di British Institute rappresenti un tentativo ultimo, disperato, di conferire attrattiva ad una lingua che per la stragrande maggioranza degli italiani non solo non ha più, specie da quando nazioni cosiddette emergenti (pensiamo a Cina e Brasile) hanno fatto la loro comparsa sul mercato globale con conseguente imposizione dei propri idiomi: non l'aveva nemmeno quando era davvero la qualifica curricolare in grado di fare la differenza, quando poteva determinare un'assunzione!

Non conosco i dati riguardanti le iscrizioni all'istituto, e me ne guardo bene dal discutere la qualità dell'insegnamento che vi è impartito. Dico, però, che a tentare di persuadere le persone riguardo le affermazioni riportate in apertura si rischia la circonvenzione d'incapace. Chi altri può infatti credere in una volontà di potenza misticamente conferita dalla lingua Inglese, come nella faustiana possibilità di trasformazione in ciò che si vuole, se non un perfetto sprovveduto (sulla cui predisposizione all'apprendimento di una seconda lingua vi sarebbe poi da discutere a lungo)? Coloro che possiedono un buon Inglese saranno anche potenti, ma quando è il momento, credetemi: lo prendono in culo esattamente come i tanti illettarati di questi nostri poveri giorni. Quanto poi al diventare ciò che si vuole, la mia esperienza personale, dolorosa, dice che ben altre qualità servono oggi per farsi largo in ambito lavorativo, se è questo che si intende. Ma questa è un'altra storia, meritevole di essere raccontata, bisognosa però  di uno spazio tutto suo.

Ho scritto diverse volte sull'argomento, dedicandovi interi articoli o brevi escursioni polemiche. Sono puntualmente toccato sul vivo, quando si parla dell'Inglese, e ne ho ben donde: ho conseguito una buona conoscenza, parlata e scritta, di questa lingua quando già aveva mostrato i segni della sua inarrestabile decadenza (processo giunto a compimento con la Brexit, il suo tumulo). Non ne sono pentito, sia chiaro: lo sforzo di apprendimento rispondeva ad una esigenza conoscitiva, personale e culturale non sopprimibile. Grazie alla lingua Inglese, posso davvero dire di avere visto la luce, ad un certo punto della mia vita. Da qui a farne un passe-partout per ogni tipo di carriera, però, ne passa. Si prenda l'aeroporto come esempio, un luogo dove la leggenda voleva che l'Inglese fosse non la lingua comune, franca, bensì la prima, l'unica, l'essenziale. Coraggio: quand'è l'ultima volta che in partenza vi siete imbattuti in un aeroportuale dall'Inglese stupefacente? Tutt'al più, chi si è occupato di voi avrà dato mostra di una conoscenza cristallizzata dalla ripetizione e di un livello da scuola superiore, intendendo con questo un livello non eletario, accessibile a chiunque si dica disponibile ad uno sforzo di apprendimento basic - appunto.

Per tornare alla campagna pubblicitaria del British Institute, mi sembra che quella scelta per - suppongo - uscire dallo stallo del lockdown (ops!) sia vecchia ed inadeguata nei contenuti (sempre che si voglia credere la pubblicità come in grado di veicolare un qualsivoglia contenuto), un po' come quelle aziende fuori dal tempo che ancora si affidano a formule del tipo 'il tempo è denaro' (ve ne sono: le ho viste di persona).

Avvertire il bisogno di una seconda lingua rappresenta un sommovimento culturale in grado, in determinate condizioni, di farci sentire un tutt'uno con la nostra più genuina umanità. Infatuarsi di una lingua e del popolo che ne è portatore rappresenta una delle avventure conoscitive più appaganti che possano essere vissute.

Ma avvicinarsi a questa per sopravvivenza e per soddisfare esclusivamente le spinte commerciali del mercato globale odierno, significa trasformarla in un mezzo di comunicazione impersonale ed imperativo le cui tragiche e traumatiche conseguenze la storia umana ha già vissuto in tempi non così lontani.